Biscotti occhio di bue con confettura di castagne

I biscotti occhio di bue con confettura di castagne sono dei dolci golosi e semplici da preparare, perfetti per il periodo autunnale dove le castagne la fanno da padrone.
Li ho preparati interamente a mano, partendo dal disegno di una foglia e poi procedendo con la cottura dei classici biscotti. La particolarità di questi biscotti, oltre alla loro simpatica forma, è la frolla.
L’ho preparata con farina di castagne e senza burro, ma con dell’ottimo olio extravergine d’oliva che ha reso i biscotti ancora più croccanti e gustosi.
Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

biscotti occhio di bue con confettura di castagne
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • PorzioniPer 8-10 biscotti
  • CucinaItaliana
369,30 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 369,30 (Kcal)
  • Carboidrati 54,24 (g) di cui Zuccheri 24,99 (g)
  • Proteine 4,33 (g)
  • Grassi 16,03 (g) di cui saturi 2,13 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 4,22 (g)
  • Sodio 82,52 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • 250 gfarina di castagne
  • 250 gfarina 00
  • 150 gzucchero a velo
  • 160 mlolio extravergine d’oliva
  • 1 pizzicosale

Per il ripieno

  • q.b.confettura (di castagne)

Strumenti

Ti serviranno anche

Preparazione

  1. Preparate la frolla, quindi disponete le farine su una spianatoia e fate la fontana al centro. Ora aggiungete lo zucchero a velo, l’uovo e l’olio extravergine d’oliva. Impastate il tutto fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo e compatto, che lascerete riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

  2. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la frolla dal frigorifero e stendetela allo spessore di circa 3 millimetri. Per ottenere questa forma, ho disegnato una foglia su un foglio di carta da forno, l’ho ritagliata e l’ho appoggiata sulla pasta, dopodiché ho ritagliato il tutto con un coltello in modo da ottenere la forma che volevo.

  3. Ricavate i biscotti fino a esaurimento della frolla, dopodiché con un tappo di bottiglia ricavate un cerchietto al centro di metà dei biscotti ottenuti. Infornate i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti.

  4. Quando questo tempo sarà trascorso, sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare. Non appena i biscotti saranno freddi, farcite le foglie intere con un cucchiaino di confettura di castagne, dopodiché ricoprite il biscotto con la foglia bucata al centro.

  5. Avrete così ottenuto il vostro primo biscotto occhio di bue. Proseguite in questo modo fino a esaurimento dei biscotti, quindi spolverate la superficie con poco zucchero a velo. Servite i biscotti occhio di bue con confettura di castagne in tavola e buona merenda.

I consigli di Franci

·         I biscotti occhio di bue con confettura di castagne si conservano fino a 3-4 giorni, ben chiusi in una scatola di latta.

·         Se non amate la confettura di castagne, potrete usare una crema che sia di vostro gradimento o un altro tipo di confettura.

·         Si sconsiglia la congelazione.

·         Se volete prepararli col burro in sostituzione dell’olio extravergine d’oliva, dovrete usarne 100 grammi.

·         Non perdetevi la ricetta dei NECCI TOSCANI.

GUARDA ANCHE LA VIDEORICETTA

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *