Il carbone dolce della Befana è il simbolo della festa dell’Epifania ed è il dolce che si usa per riempire la calza dei bambini che durante l’anno hanno fatto i cattivi. In realtà il carbone dolce è così buono che anche i bimbi buoni vorrebbero trovarlo nella propria calza.
Vi svelo un segreto, nonostante abbia 30 anni, ho sempre comprato la calza per la Befana con annesso il carbone. Quest’anno ho cambiato rotta e mi son ripromessa di prepararlo in casa perché ero curiosa di vedere se riuscissi a prepararlo.
Pensavo fosse un qualcosa di complicato, e invece mai avrei pensato che preparare il carbone dolce in casa fosse così semplice. Segnatevi la ricetta della mia nuova bontà, perché vi assicuro che non la scorderete più per quanto è buono. Seguitemi!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- PorzioniPer circa 400 g di carbone dolce
- CucinaItaliana
- Energia 79,50 (Kcal)
- Carboidrati 20,83 (g) di cui Zuccheri 20,65 (g)
- Proteine 0,16 (g)
- Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 3,24 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 20 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 300 gzucchero
- 150 mlacqua
- 100 gzucchero a velo
- 1albume
- q.b.coloranti alimentari (nero in polvere)
Strumenti
Ti serviranno anche
- 1 Casseruola
- 1 Cucchiaio di legno
Preparazione
Per prima cosa versate lo zucchero semolato in una casseruola antiaderente. Unite l’acqua e fatelo sciogliere a fuoco basso. Nel frattempo prendete un uovo e separate il tuorlo dall’albume. Versate quest’ultimo in una ciotola e iniziate a montarlo. Non appena l’albume inizierà a fare la schiuma, unite lo zucchero a velo setacciato.
In ultimo unite il colorante nero in polvere e montate fino a che l’albume non avrà una consistenza liscia e densa. Non appena lo zucchero in padella inizierà a sciogliersi e a diventare caramello di un colore bruno, unite la glassa preparata e mescolate sempre a fiamma molto bassa.
Mentre mescolate noterete che il composto inizierà a gonfiarsi. Non abbiate paura, significa che il composto è pronto per essere versato nello stampo. Io ho usato uno stampo per plumcake con il lato lungo di 20 centimetri ben oliato in modo da facilitare l’estrazione in seguito.
Versate il composto ottenuto nello stampo e compattatelo con il dorso di un cucchiaio bagnato. Lasciate raffreddare il tutto per almeno 6 ore, dopodiché estraetelo delicatamente dallo stampo e con un coltello a lama liscia iniziate a romperlo in modo da ottenere dei cubetti.
Il carbone dolce della Befana è pronto per essere servito in tavola o per essere inserito nelle calze di grandi e piccini che sono stati un po’ cattivelli!
I consigli di Franci
· Il carbone dolce della Befana si conserva ben chiuso in un barattolo di vetro o in un sacchetto per circa un mese.
· Alla base del carbone dolce c’è la ghiaccia reale. È importante saperla fare in modo da poter preparare la ricetta al meglio.
· Ho utilizzato uno stampo per plumcake ben oliato in modo da estrarre il carbone facilmente e perché mi piaceva l’idea di avere dei pezzetti di carbone un po’ più regolari, ma potrete utilizzare anche uno stampo rotondo sempre oliato.
· Non perdetevi la ricetta della FOCACCIA DELLA BEFANA.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.