La cheesecake allo yogurt greco e pesca noce è un dolce freschissimo e senza cottura, perfetto per le calde merende estive. Come ben saprete, adoro tutti i dolci in generale, ma quando si tratta di dolci veloci e senza cottura li amo ancora di più.
Avevo in mente già da un po’ di giorni un dolce leggero, ma che fosse goloso al tempo stesso. Volevo che la base non contenesse burro e che i formaggi non fossero molto grassi come nel caso della cheesecake al pistacchio.
Ed ecco che è nata lei, la cheesecake allo yogurt greco e pesca noce dolcificata con poco miele e con una base che non contiene burro. Vi chiederete come sia possibile far compattare i biscotti senza il burro e vi dico che ho usato un trucchetto niente male. Il segreto sta nel miele sciolto in poca acqua!
Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: Per un anello di 18 centimetri di diametro
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la base
-
300 g Biscotti Digestive (all'avena)
-
40 g Miele
-
150 ml Acqua
Per la crema allo yogurt greco e pesca noce
-
350 g Yogurt greco 0% di grassi
-
250 g Pesche noci (già pulite)
-
10 g Miele
Per la copertura
-
200 g Pesche noci (già pulite)
-
20 ml Acqua
-
1 cucchiaino Miele
-
1/2 Succo di limone (spremuto e filtrato)
Per la decorazione
-
1 Pesca noce
-
2-3 foglie Basilico (o menta)
Preparazione
-
Riducete i biscotti in polvere servendovi di un mixer, quindi raccoglieteli in una ciotola. A parte sciogliete il miele nell’acqua, dopodiché versatelo sulla polvere di biscotti e mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno, in modo da ottenere un composto umido ma non molle.
-
Prendete un anello del diametro di 18 centimetri e ponetelo sul piatto da portata dove servirete il dolce. Versate il composto di biscotti e livellatelo molto bene con il dorso di un cucchiaio. Ponete tutto in frigorifero a raffreddare per almeno 1 ora.
-
In questo tempo la base avrà modo di solidificarsi. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema. Nel bicchiere di un frullatore versate lo yogurt greco e le pesce noci sbucciate e tagliate a cubetti. Unite il miele e frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia, densa e omogenea.
-
Riprendete la base dal frigorifero e versate la crema all’interno dell’anello. Livellatela bene e riponete il tutto in frigorifero per tutta la notte. Il giorno seguente preparate la copertura. Sbucciate le pesce noci e versatele nel bicchiere di un frullatore. Unite l’acqua, il succo di mezzo limone e un cucchiaino di miele per dolcificare.
-
Trascorso il tempo di riposo necessario, riprendete lo stampo dal freezer e versatevi sopra la purea di pesce noci. Livellate bene e lasciare riposare il tutto in freezer per un paio d’ore. Trascorso questo tempo, decorate la vostra cheesecake come desiderate usando pesche noci e foglioline di basilico o menta.
-
Togliete l’anello e servite la cheesecake allo yogurt greco e pesca noce in tavola.
I consigli di Franci
- La cheesecake allo yogurt greco e pesca noce non contiene nessun tipo di addensante, per cui è consigliabile consumarla in giornata.
- Se volete usare la colla di pesce, ricordate di metterla prima in ammollo per 10 minuti in acqua fredda.
- Lo yogurt greco ha una consistenza molto densa, ecco perché non servono addensanti. Se usate uno yogurt normale, vi consiglio di usare colla di pesce o agar agar.
- Non perdetevi la ricetta della CHEESECAKE AL LIMONE SENZA COTTURA.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK
Salve, a me proprio non piace nemmeno un pò il miele, di nessun tipo.
Cosa potrei usare in alternativa?
Per dolcificare uso il “Tic” in gocce..
Grazie
Ciao Claudia, sisi puoi sostituirlo tranquillamente con il tic, con la stevia o con altro dolcificante.. Per le proporzioni regolati in base al gusto che vuoi ottenere. Grazie a te, a presto 🙂
Secondo te dovrò comunque mescolare il tic con l’acqua x fare la base biscottata ?
Altra domanda… al posto dello yogurt greco potrei usare quello alla frutta? Grazie di nuovo ^_^
Ciao Claudia, se non erro il tic è un dolcificante liquido già di suo quindi io non lo mescolerei all’acqua… Io ho diluito il miele perché troppo denso. Si al posto dello yogurt greco puoi utilizzare lo yogurt che preferisci, sia esso bianco o alla frutta. Se lo utilizzi alla frutta io ti consiglierei uno yogurt alla pesca in modo da non mischiare tanti sapori 🙂 Di nulla è un piacere 🙂 A presto
Si, è già liquido… 2 gocce equivalgono ad un cucchiaino di zucchero..
Mi è venuto il dubbio xchè non vorrei che poi il composto dei biscotti mi si sbriciolasse tutto :'(
Non rischio poi che mi diventi troppo dolce con lo yogurt alla frutt, latte e tic ?
Non ho un anello in acciaio da 18 ma tortiera apribile o da 24 o da 26 cm… cosa ne pensi ?
Grazie grazie grazieeeee 🙂
Parto dal presupposto che non conosco il prodotto quindi non conosco il suo potere dolcificante… se due gocce corrispondono a un cucchiaino di zucchero sono circa 5 grammi il che significa che per arrivare a 40 g di miele ci vorrebbero 8 cucchiaini, quindi 16 gocce di tic. A questo punto per non rischiare troppa dolcezza ti direi di utilizzare comunque l’acqua anche se non troppa perché, come ti ho specificato prima, il miele è denso il tic no… credo che 80-100 ml di acqua dovrebbero bastarti a compattare i biscotti… Dipende dallo yogurt che utilizzi, se è già molto zuccherato eviterei il tic ed il goccio di latte puoi anche evitarlo. Io l’ho utilizzato perché lo yogurt greco ha una consistenza molto densa. Va bene comunque ma ti verrà un po’ più bassa della mia… In realtà il mio anello è proprio quello di una tortiera da forno a cerchio apribile del diametro di 18 cm, quindi va benissimo 🙂
Ciao Francesca,la cheesecakesi può conservare in freezer se non dovessi consumarla tutta in giornata? Grazie 🙂
Si Elisa, per forza in freezer altrimenti in frigo si scioglie non avendo addensanti 🙂
invece delle pesche noci che altra frutta posso utilizzare§? kiwi? frutti di bosco?
Quella che preferisci 🙂 Queste che hai menzionato vanno benissimo 😉