Come riciclare il pane raffermo

Come riciclare il pane raffermo: ecco qualche trucchetto e qualche ricetta per impiegarlo al meglio e non sprecarlo. Il pane è uno dei cibi più amati ed è immancabile sulle nostre tavole. Lo si acquista quotidianamente, ma spesso capita di non riuscire a mangiarlo tutto e irrimediabilmente ci ritroviamo con la dispensa piena di pane secco e duro.

E cosa si fa in questi casi, se non provare a riciclare il pane raffermo? Impiegare il pane raffermo in cucina, in preparazioni sia dolci, sia salate è la soluzione che tanti di voi stavano cercando. In questo modo non solo riscoprirete ricette gustose e genuine, ma eviterete anche gli sprechi alimentari.

come riciclare il pane raffermo

Come riciclare il pane raffermo: Ricette salate

Il pane raffermo è sicuramente alla base di parecchie ricette salate. Lo si utilizza moltissimo sotto forma di pangrattato o sminuzzato e ammollato nel latte per formare delle polpette, per esempio. Per preparare il pangrattato basterà munirsi di un elettrodomestico apposito per macinarlo. Una volta pronto, il pangrattato si conserva ben chiuso in un vasetto di vetro per essere usato al’occorrenza.

Il pangrattato può essere usato panare alimenti che vanno cotti in padella o in forno, tipo le cotolette. La gratinatura sarà perfetta e super croccante. Può essere usato anche per dare corpo a impasti a base di carne, pesce o verdure. Basti pensare a polpette o polpettoni.

Ma non è finita qui, perché il pangrattato può essere utilizzato anche nella realizzazioni di primi piatti. Basti pensare alla pasta ca muddica atturrata, molto diffusa in Sicilia e in generale nel sud Italia, ma anche alla pasta con le alici, dove solitamente il pangrattato tostato viene aggiunto alla fine a mo’ di formaggio.

Non dimentichiamoci anche dei canederli, una sorta di gnocchi di pane diffusi in tutto il Trentino Alto Adige, e delle polpette di pane che possono essere insaporite con tantissimi altri ingredienti, come per esempio del parmigiano grattugiato o del prosciutto.

Come riciclare il pane raffermo: Ricette dolci

Ebbene sì, il pane raffermo può essere utilizzato anche nelle ricette dolci. Sapevate che si possono preparare persino delle torte? La più gettonata è la torta di pane e mele, la cui preparazione è davvero semplicissima. Si dispongono semplicemente le fette di pane su una teglia foderata di carta forno e spolverata di zucchero. In superficie si adagiano delle mele condite con succo di limone, zucchero e cannella. Si prosegue in quest’ordine fino a esaurimento degli ingredienti e, in seguito, si versa in superficie un composto di uova e latte. Si lascia ammorbidire il tutto e, successivamente, si cosparge la superficie con dei fiocchi di burro e zucchero e si inforna a 180°C per 30 minuti.

Un’altra ricetta dolce molto popolare è la ricetta della torta di pane e cioccolato. Prepararla è semplicissima, basterà ammollare il pane raffermo nel latte, strizzarlo e aggiungere uova, zucchero, cacao e frutta secca a piacere. Il tutto va inserito in una teglia foderata di carta forno e cotto in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti.

E, infine, come non menzionare il golosissimo pane fritto con la marmellata che preparava sempre la nostra nonna per merenda? Super facile e golosissimo.

Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *