Crema al caffè senza cottura

La crema al caffè senza cottura è un dolce al cucchiaio golosissimo e anche super veloce da preparare. È un ottimo dessert da gustare a fine pasto o da servire a merenda. Ma vi dirò di più, la crema al caffè senza cottura può essere preparata e utilizzata anche per farcire vari tipi di dolce.
Anziché utilizzare il caffè lungo come previsto dalla ricetta originale, che a me non piace molto, ho utilizzato il caffè espresso perché per quanto mi riguarda, lo trovo più saporito e gustoso. Adesso seguitemi e scoprite la ricetta della mia nuova bontà!

SPECIALE: Guida alle migliori macchine del caffè del 2019

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • PorzioniPer 4 coppe
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 250 gMascarpone
  • 200 mlPanna fresca
  • 4 cucchiainiZucchero
  • 2 cucchiaiZucchero a velo
  • 2Caffè espressi
  • q.b.Cacao amaro in polvere (per guarnire)

Strumenti

Ti serviranno anche

  • 1 Ciotola
  • 1 Sbattitore elettrico
  • 1 Macchina per il caffè De Longhi Nespresso Inissia

Preparazione

  1. Preparate i caffè espressi. Io per farlo ho utilizzato la mia macchina per espresso. Una volta preparati i caffè, versateli in una ciotola e zuccherateli, quindi lasciateli raffreddare. In una ciotola a parte montate la panna con le fruste elettriche a neve ben ferma.

  2. In un’altra ciotola versate il mascarpone insieme allo zucchero a velo e al caffè ormai freddo, quindi montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una crema liscia e soda. A questo punto unite la panna montata prima e mescolate molto bene il tutto con una spatola, praticando dei movimenti dal basso verso l’alto in modo da non smontare la massa.

  3. Dividete la crema ottenuta in coppe individuali e mettetele in frigorifero e riposare per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, tiratele fuori dal frigorifero e decorate con una spolverata di cacao amaro.

  4. Servite la crema al caffè senza cottura come dessert da fine pasto o per una fresca merenda accompagnata da biscottini.

I consigli di Franci


·         La crema al caffè senza cottura si conserva in frigorifero fino a 3 giorni al massimo.
·         Se non avete una macchina per espresso, preparate il classico caffè con la moka e utilizzatene sempre due tazzine per la preparazione.
·         Potrete arricchire la vostra crema al caffè senza cottura con gocce di cioccolato fondente.
·         Si sconsiglia la congelazione.
·         Non perdetevi la ricetta della TORTA TIRAMISÙ e della TORTA GELATO PAN DI STELLE.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *