La farfalla di orata con asparagi su crema di fave è una ricetta creativa ideata insieme al mio fidanzato per rispecchiare pienamente la stagione primaverile che stiamo vivendo. Per realizzarla, infatti, ho utilizzato ingredienti di stagione freschissimi e quindi fave, asparagi, ravanelli e valerianella.
Mi sono divertita moltissimo a prepararla, anche se pensavo che non ci sarei mai riuscita! Per fortuna col sostegno morale del mio fidanzato sono riuscita a completarla e per di più è stata la primissima volta in cui ho mangiato le fave, che fino a poco tempo fa pensavo non mi piacessero!
Siete curiosi di sapere come si prepara questo simpatico e coloratissimo piatto? Seguitemi e lo scoprirete!
Farfalla di orata con asparagi su crema di fave
1 orata;
50 g. di valerianella;
3 ravanelli;
3 asparagi;
1 cipollina borretana;
1 pizzico di sale.
Per la crema di fave
100 g. di fave pulite;
1 patata piccola;
1 cipolla piccola;
1 noce di burro;
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Per prima cosa pulire l’orata sfilettandola e spinandola per bene. Otterremo due filetti che dovremo mettere da parte. A questo punto passiamo alla preparazione della crema di fave. Sgraniamo le fave staccando una delle due estremità del baccello.
Dividiamolo a metà ed estraiamo i semi raccogliendoli in una ciotola. Ora dovremo eliminare l’escrescenza superiore di ogni seme che vi farà capire se le fave sono fresche oppure no. Qualora non lo fossero dovremo eliminare anche la pellicina facendo una leggera pressione con le dita.
Poniamo le fave in un pentolino insieme a una patata piccola sbucciata e lavata e alla cipolla. Copriamo di acqua e lessiamo le verdure tutte insieme. Alla fine regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo una noce di burro e frullate il tutto servendovi di un frullatore a immersione.
Mettiamo da parte la crema di fave e concentriamoci sugli asparagi. Puliamoli eliminando la parte legnosa e nel frattempo facciamo bollire dell’acqua in una pentola. Appena l’acqua avrà raggiunto il bollore, tuffiamo gli asparagi all’interno. Facciamoli lessare e aggiungiamo un pizzico di sale. Quando sono cotti scoliamoli e facciamoli freddare.
Nel mio caso si trattava di asparagi coltivati, ma se utilizziamo quelli selvatici una volta che li avremo lessati dovremo passarli sotto l’acqua fredda per eliminare l’eventuale sapore amarognolo. Mettiamoli da parte e occupiamoci del pesce.
Prendiamo una padella e facciamola riscaldare per bene. Quando sarà ben calda aggiungiamo i filetti di pesce dal lato della pelle in modo che il filetto non si ritiri, regoliamo di sale e facciamo cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, avendo cura di coprire la padella con un coperchio. Trascorso questo tempo spegniamo il fuoco e facciamo freddare.
Laviamo la valeriana sotto l’acquacorrente e intagliamo i ravanelli in modo da ottenere un fiore. Ora siamo pronti per la composizione del piatto. Poniamo su un lato la valeriana e i ravanelli in mezzo proprio a simulare un prato fiorito.
Sull’altro lato del piatto realizziamo un fondo con la crema di fave, dopodichè adagiamo al centro un asparago. Dividiamo il pesce praticando su ogni filetto un taglio al centro e poniamo i tranci ottenuti sulla crema di fave in modo da poter realizzare la nostra farfalla.
All’estremità dell’asparago poggiamo una cipollina borretana su cui ho praticato due forellini. Lì ho inserito due steli di valeriana per creare le antenne. La farfalla di orata con asparagi su crema di fave è pronta per essere gustata.
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: Per la vellutata di fave circa 30 minuti, per il pesce 10 minuti.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK