I fiori di zucca fritti in tempura costituiscono un antipasto gustoso e sfizioso, da preparare quando si ha voglia di un fritto asciutto e super croccante. Da tempo volevo preparare un fritto in tempura e finalmente ci sono riuscita con questi splendidi fiori.
La tempura prevede due ingredienti per la sua preparazione, ma tanti trucchetti e consigli da seguire per ottenere un fritto a regola d’arte. Come vi ho anticipato, la pastella è composta da farina e acqua frizzante ghiacciata. I giapponesi solitamente usano farina di riso, ma anche la farina 00 andrà benissimo.
L’acqua frizzante, invece, viene usata perché in questo modo si otterrà una pastella più leggera e spumosa. Si usa ghiacciata perché in questo modo si verrà a creare uno shock termico a contatto con l’olio, e questo fa si che si formi una pellicola intorno ai cibi sigillandoli. Altra regola fondamentale è che tutti i cibi andrebbero tenuti in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che siano ben freddi da immergere nella pastella.
Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: Per 30 fiori
- Costo: Economico
Ingredienti
-
30 Fiori di zucca
-
200 g Farina 00
-
200 ml Acqua frizzante (ghiacciata)
-
q.b. Olio di semi di girasole (per friggere)
Preparazione
-
Pulite i fiori di zucca come di consueto ed eliminate il pistillo centrale, facendo attenzione a mantenere il fiore interno. A questo punto sciacquateli bene e molto delicatamente sotto l’acqua corrente, quindi scolateli bene e poneteli su un canovaccio ben pulito.
-
Fateli asciugare bene, quindi disponeteli su un vassoio e riponete i fiori in frigorifero per almeno 1 ora. Trascorso questo tempo, mettete a scaldare l’olio in un pentolino e preparate la tempura. In una ciotola versate la farina e l’acqua frizzante ghiacciata, quindi mescolate il tutto con una frusta.
-
Fate attenzione a non mescolare troppo la pastella, ma solo il minimo indispensabile poiché l’aria incorporata servirà a rendere il fritto molto più croccante e leggero. Una volta che avrete preparato la pastella, prendete i fiori di zucca dal frigorifero e immergeteli nell’olio bollente.
-
Cuocete i fiori per pochi minuti o comunque fino a che non raggiungeranno una leggera doratura esterna, quindi toglieteli dall’olio e riponeteli su un vassoio con della carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’olio in eccesso.
-
Salate il vostro fritto esternamente e servite i fiori di zucca fritti in tempura in tavola.
I consigli di Franci
- I fiori di zucca fritti in tempura si servono in tavola ben caldi.
- Si sconsiglia la congelazione.
- Se volete renderli più golosi, provate a farcirli internamente con un pezzetto di mozzarella.
- Non perdetevi la ricetta dei FIORI DI ZUCCA AL FORNO.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK