I fusilli alla greca costituiscono un primo piatto freddo e gustoso da preparare nella calda stagione estiva, anche in anticipo. Insomma sono proprio quel che si dice un vero e proprio must estivo! Si preparano con ingredienti semplici, freschi e gustosi e vi assicuro che piacerà proprio a tutti.
Fra gli ingredienti di questa pasta troviamo i pomodori, le olive, la cipolla e l’immancabile feta greca. Io me ne sono innamorata e sono certa che anche voi lo farete al primo assaggio. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: Per 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
320 g Fusilli
-
200 g Pomodori
-
150 g Feta
-
50 g Olive nere
-
1 Cipolla rossa di Tropea
-
3 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
3-4 foglie Basilico
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Riempite una casseruola d’acqua e portatela a bollore, dopodiché cuocetevi i fusilli al dente all’interno. Nel frattempo preparate il condimento, quindi lavate i pomodori, tagliateli a cubetti e versateli in un’insalatiera capiente.
-
Ora prendete la feta e tagliatela a cubetti, possibilmente della stessa dimensione dei pomodori. Unite il formaggio ai pomodori e occupatevi delle olive nere. Denocciolatele e tagliatele a rondelle, quindi unitele al resto degli ingredienti.
-
A questo punto prendete la cipolla di Tropea, pulitela e tagliatela a fette non troppo sottili. Separate gli anelli e versate tutto nell’insalatiera. Condite tutti gli ingredienti con il sale, l’olio extravergine d’oliva e le foglie di basilico spezzettate.
-
Date una bella mescolata al tutto e riponete l’insalatiera in frigorifero per almeno un paio d’ore. Trascorso questo tempo, riprendetela e servite i fusilli alla greca in tavola.
I consigli di Franci
- I fusilli alla greca si conservano fino a 3 giorni in frigorifero.
- Si sconsiglia la congelazione.
- Possono essere arricchiti con altri ingredienti che siano di vostro gradimento, ad esempio una manciata di capperi.
- Non perdetevi la ricetta dell’INSALATA DI MELONE e dell’INSALATA DI ANGURIA.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK