I fusilli integrali con pomodori secchi e mollica costituiscono un primo piatto semplice e gustoso da preparare quando si ha poco tempo a disposizione. In occasione del World Pasta Day, ho scelto di preparare questo primo piatto in collaborazione con Despar Centro Sud.
Mi sono troppo divertita a preparare questo piatto con tutte le storie che trovate sul mio profilo instagram e posso dirvi che è stato anche divorato in pochissimo tempo. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Sponsorizzato da DESPAR CENTRO SUD
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 402,11 (Kcal)
- Carboidrati 60,91 (g) di cui Zuccheri 2,39 (g)
- Proteine 13,36 (g)
- Grassi 13,61 (g) di cui saturi 1,67 (g)di cui insaturi 5,53 (g)
- Fibre 8,29 (g)
- Sodio 2.171,24 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 300 gfusilli integrali (Scelta Verde Bio Despar)
- 200 gpomodori secchi sott’olio (Despar Premium)
- 3 filettiacciughe sott’olio (Despar Premium)
- 1 spicchioaglio
- 1peperoncino piccante
- q.b.sale grosso (Despar)
- q.b.olio extravergine d’oliva (Scelta Verde Bio Despar)
Strumenti
Ti serviranno anche
Preparazione
Versate l’olio extravergine d’oliva in una padella e unite le alici sott’olio, uno spicchio d’aglio schiacciato e un peperoncino tagliato a rondelle. Lasciate soffriggere il tutto per qualche minuto fino a che le alici saranno ben sciolte, dopodiché unite i pomodori secchi ben sgocciolati e tagliati a pezzetti.
Lasciate insaporire il condimento per circa 10 minuti, quindi spegnete il fuoco e mettete da parte. Riempite una casseruola d’acqua e portatela a bollore. Salatela e tuffatevi dentro i fusilli integrali. Cuoceteli e scolateli al dente, quindi versateli nella padella con il condimento.
In una padella a parte versate la mollica di pane con un filo d’olio e tostatela fino a che non sarà ben dorata. Fate saltare la pasta in padella per qualche minuto, dopodiché unite parte della mollica tostata e continuate a mescolare.
Impiattate e servite i fusilli integrali con pomodori secchi e mollica in tavola, completando con una spolverata di mollica tostata.
I consigli di Franci
· I fusilli integrali con pomodori secchi e mollica si servono in tavola appena pronti.
· Si sconsiglia la congelazione.
· Si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico per un giorno al massimo.
· Non perdetevi la ricetta della PEPERONI AMMOLLICATI AL FORNO.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.