Le paste di mandorle siciliane, in realtà, sono diffuse un po’ in tutto il Sud Italia. La ricetta che vi propongo oggi è quella classica, ovvero quella dei pasticcini decorati con una ciliegina candita in superficie. La caratteristica delle paste di mandorla siciliane è quella di mantenersi croccanti all’esterno e morbidi all’interno.
Vi assicuro che vi faranno impazzire e creeranno dipendenza! Per un effetto ancora più carino, ho scelto un vassoio Seletti in ceramica, troppo carino da usare per servire dei dolcetti così. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- PorzioniPer 20 paste di mandorla
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFarina di mandorle
- 150 gZucchero
- 1 cucchiainoAroma alla mandorla
- 2Albumi (di uova medie)
- 20Ciliegie candite (per decorare)
Strumenti
Ti serviranno anche
- 1 Ciotola
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Sac a poche con bocchetta a stella di 10 mm
- 1 Leccarda da forno standard
- Carta forno
- Pellicola per alimenti
- 1 Vassoio in ceramica Seletti
Preparazione
Versate la farina di mandorle in una ciotola e unite lo zucchero, quindi mescolate bene i due ingredienti con un cucchiaio di legno. Unite l’aroma di mandorle e gli albumi poco alla volta, mescolando continuamente fino a che non avrete ottenuto un impasto compatto e morbido allo stesso tempo.
Trasferite il composto ottenuto in un sac a poche munito di bocchetta a stella di circa 10 mm e nel frattempo foderate una placca con della carta da forno. Spremete tante piccole roselline d’impasto sulla placca e decorate il centro con una ciliegia candita.
Non appena avrete terminato, riponete la placca in frigorifero e lasciate riposare i dolcetti per tutta la notte, avendo cura di coprirli in superficie con un foglio di pellicola per alimenti. Trascorso il tempo di riposo necessario, preriscaldate il forno in modalità statica a 170°C, prendete la placca con i dolcetti e infornateli in modalità statica per circa 10 minuti.
Fate molta attenzione a non farli scurire troppo, altrimenti i pasticcini non manterranno la loro consistenza caratteristica. Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare. Servite le paste di mandorla siciliane in tavola.
I consigli di Franci
· Le paste di mandorla siciliane si conservano fino a una settimana ben chiuse in un sacchetto di carta.
· Si sconsiglia la congelazione.
· Se usate le mandorle intere, pelatele prima, tostatele e frullatele con un mixer ma non troppo a lungo, poiché le mandorle tendono a rilasciare i loro oli essenziali.
· È necessario far raffreddare i pasticcini in frigorifero perché in questo modo non si deformeranno in cottura.
· Volete servire anche voi i pasticcini in un vassoio Seletti come il mio? Approfittate del Black Friday di Amazon e fatevi un bel regalo!
· Non perdetevi la ricetta della CREMA CHANTILLY ALLE MANDORLE e degli NZULLI ALLE MANDORLE.
· NB: All’interno di questo articolo sono presenti link sponsorizzati!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK.