Le penne alla boscaiola sono il classico primo piatto da gustare nel periodo autunnale. L’ingrediente per eccellenza di questa ricetta sono i funghi, la cui stagione ideale è proprio l’autunno. Si dice che questo piatto abbia origini toscane, ma non si è mai saputo con certezza quanto ci sia di vero.
Io amo moltissimo i funghi e per questo garantisco la riuscita della ricetta. La preparo molto spesso, è davvero molto semplice e conquisterà i vostri ospiti. E’ un pò complessa a livello di tempi, per chi va di fretta non è certo l’ideale. Il mio consiglio è di prepararla quando siete certi di avere il giusto tempo da dedicarle.
Il tempo che impiegherete nel prepararla, lo guadagnerete senza dubbio col gusto e con i complimenti che vi faranno.
Penne alla boscaiola
Ingredienti
400 g. di penne rigate;
400 g. di funghi porcini;
300 g. di pomodori pelati;
120 g. di pancetta affumicata;
40 g. di olive nere denocciolate;
1/2 bicchiere di olio extravergine d’oliva;
1 cipolla;
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
Preparazione
Con un panno umido pulite e tagliate i funghi a fettine sottili. Non lavateli mai perchè il fungo è una spugna e assorbe molta acqua, quindi lo rovinereste irrimediabilmente. Continuate la preparazione tagliando la pancetta a cubetti, spezzettando i pomodori pelati e tagliando le olive a rondelle.
In una padella far rosolare la pancetta affumicata per 2 minuti con un filo d’olio extravergine d’oliva. In un’altra padella a parte versare l’olio extravergine d’oliva e fate appassire la cipolla che avrete precedentemente tritato. Quando il trito sarà ben dorato, unire i funghi porcini e la pancetta insieme ai pomodori e alle olive nere.
Regolate di sale e fate cuocere il sugo per circa 20 minuti o comunque fino a quando i pomodori non saranno ben cotti. Ora in una pentola con acqua bollente salata fate cuocere le penne rigate, quindi scolarle al dente e versarle nella padella con il sugo. Fate saltare la pasta in padella per qualche minuto, quindi spolverizzate di prezzemolo fresco tritato e pepe nero.
Mescolate nuovamente il tutto, quindi spegnete il fuoco, servite le penne alla boscaiola e buon appetito!
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK