I peperoni in agrodolce in padella costituiscono un contorno facile e gustoso, perfetto da gustare nella stagione estiva in arrivo. I peperoni in agrodolce sono talmente buoni che possono essere abbinati a qualsiasi piatto e possono essere gustati sia a temperatura ambiente, sia freddi.
Avete voglia di qualcosa di sfizioso? Allora provate a preparare delle gustose bruschette con i peperoni in agrodolce e vedrete che delizia. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 174,14 (Kcal)
- Carboidrati 9,19 (g) di cui Zuccheri 8,91 (g)
- Proteine 0,98 (g)
- Grassi 15,24 (g) di cui saturi 2,13 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 1,99 (g)
- Sodio 390,72 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 500 gpeperoni
- 1cipolla rossa di Tropea
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 bicchierinoaceto di vino bianco
- 1 cucchiaiozucchero
- q.b.sale
Preparazione
Lavate i peperoni sotto l’acqua corrente e asciugateli bene con un canovaccio pulito. Tagliateli a metà ed eliminate tutti i semi e i filamenti interni.
Una volta eseguita quest’operazione, tagliate i peperoni a listarelle e metteteli da parte. Pulite la cipolla di Tropea e affettatela sottilmente.
A questo punto prendete una padella e versate all’interno i peperoni, la cipolla e l’olio extravergine d’oliva.
Lasciate insaporire le verdure per circa 10 minuti, quindi unite un po’ d’acqua e proseguite la cottura per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto in modo da non far bruciare i peperoni.
Regolate di sale e, quando il tempo sarà trascorso, unite l’aceto e lo zucchero e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco e servite i peperoni in agrodolce in padella in tavola.
I consigli di Franci
· I peperoni in agrodolce in padella si conservano in frigorifero per un paio di giorni al massimo.
· Si sconsiglia la congelazione.
· Sono buoni sia a temperatura ambiente, sia freddi.
· Non perdetevi la ricetta dei PEPERONI AMMOLLICATI AL FORNO.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
