Peperoni ripieni di kamut

I peperoni ripieni di kamut costituiscono un primo semplice e goloso, da preparare per un pranzo o una cena leggera e sfiziosa. Adoro provare sempre cibi nuovi e stavolta è toccato al kamut! Nonostante lo avessi già provato varie volte, stavolta ho deciso di provarlo come farcitura e devo dire che non me ne sono pentita.

I peperoni ripieni di kamut sono gustosissimi e piaceranno a tutta la famiglia. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

peperoni ripieni di kamut
  • Preparazione: 40 Minuti
  • Cottura: 30 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: Per 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 300 g Kamut
  • 2 Peperoni gialli
  • 2 Peperoni rossi
  • 200 g Tonno sott'olio
  • 2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
  • 1/2 Cipolla rossa di Tropea
  • 1/2 bicchiere Vino bianco
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • q.b. Prezzemolo

Preparazione

  1. Lavate i peperoni sotto l’acqua corrente, asciugateli bene con un canovaccio da cucina ben pulito e divideteli a metà. Eliminate la parte interna contenente i semi e i filamenti, quindi metteteli da parte.

  2. Riempite una casseruola d’acqua e mettetela a bollire. Non appena l’acqua avrà raggiunto il punto di ebollizione, salatela e tuffatevi dentro i peperoni. Lessateli per circa 10 minuti, tenendo presente che i peperoni dovranno essere teneri ma non sfatti.

  3. Trascorso questo tempo, scolateli e lasciateli raffreddare. Nel frattempo cuocete il kamut a mo’ di risotto, quindi versate l’olio extravergine d’oliva in una padella insieme alla cipolla tritata. Fate rosolare quest’ultima per qualche minuto, quindi unite i peperoni rossi puliti e tagliati a cubetti.

  4. Dopo averli fatti ben rosolare, unite il kamut e fatelo tostare per un paio di minuti. Sfumate il tutto con del vino bianco e, una volta evaporato, allungate tutto con dell’acqua in modo da portare il kamut a cottura. Vi occorreranno circa 20 minuti.

  5. Al termine della cottura, unite il tonno sott’olio sbriciolato e mescolate molto bene il tutto, proseguendo la cottura per altri 5 minuti in modo da farlo ben amalgamare al resto degli ingredienti.

  6. Cospargete di prezzemolo fresco tritato e spegnete il fuoco. A questo punto prendete i peperoni sbollentati, salateli leggermente e riempiteli con il kamut appena preparato. Impiattateli de decorate con delle foglioline di prezzemolo fresco.

  7. Servite i peperoni ripieni di kamut in tavola e buon appetito.

I consigli di Franci

  • I peperoni ripieni di kamut si conservano per un paio di giorni al massimo in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico.
  • Io ho aggiunto del tonno perché trovo si sposi bene con i peperoni, ma potrete variare gli abbinamenti con gli ingredienti che più vi piacciono.
  • Si sconsiglia la congelazione.
  • Non perdetevi la ricetta delle MELANZANE RIPIENE DI TONNO.

Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *