Castagnole di Carnevale

Le castagnole di Carnevale sono, insieme alle chiacchiere, i dolci più conosciuti di quest’allegra festività. La loro caratteristica è quella di essere come delle piccole castagne molto soffici.

La nascita delle castagnole di Carnevale morbide è dovuta all’Emilia Romagna, ma sono preparate anche in moltissime altre regioni d’Italia in cui prendono anche nomi differenti. Io ho seguito la ricetta originale delle castagnole e devo dire che il risultato è stato veramente perfetto.

Se siete dei golosoni, dovete sapere che le castagnole di Carnevale ripiene vi conquisteranno in pieno. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

Leggi anche:

castagnole di carnevale
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • PorzioniPer 30 castagnole
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

200 g farina 00
50 g zucchero
40 g burro
2 uova
1 cucchiaio sambuca
Mezza scorza di limone (grattugiata)
1 bustina vanillina
1 pizzico sale
8 g lievito in polvere per dolci
q.b. zucchero (per decorare)
q.b. olio di semi di girasole (per friggere)
204,39 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 204,39 (Kcal)
  • Carboidrati 10,27 (g) di cui Zuccheri 5,51 (g)
  • Proteine 1,16 (g)
  • Grassi 18,12 (g) di cui saturi 2,57 (g)di cui insaturi 14,75 (g)
  • Fibre 0,18 (g)
  • Sodio 17,87 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 20 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione

Setacciate la farina su una spianatoia, fate la fontana e al centro unite le uova, lo zucchero, il burro, la vanillina, il sale, la scorza del limone grattugiato, il liquore e il lievito.

Lavorate bene tutti gli ingredienti fino ad amalgamarli e continuate in questo modo fino a ottenere un impasto liscio, morbido e compatto.

Lasciate riposare l’impasto sulla spianatoia per circa 5 minuti, quindi formate dei cordoncini di pasta dello spessore di un paio di centimetri e staccate dei pezzetti d’impasto che dovranno pesare circa 12 grammi.

Con i palmi delle mani formate le palline e ponetele da parte su un piatto. Con queste dosi ne otterrete circa 30. Versate l’olio di semi a scaldare in un pentolino.  Non appena sarà arrivato a temperatura, friggete le castagnole poche per volta a fiamma bassa.

Ricordate di rigirarle spesso fino a che non saranno ben gonfie e dorate. Quando le castagnole sono pronte inizieranno a galleggiare nell’olio. Prelevatele con una schiumarola e ponetele su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Passate ogni pallina nello zucchero semolato e servite le castagnole di Carnevale in tavola.

I consigli di Franci

Le castagnole di Carnevale si conservano ben chiuse in un sacchetto di carta per una settimana al massimo.

Il liquore può essere sostituito con uno di vostra scelta, purchè si tratti sempre di liquori dolci e non secchi.

Le castagnole possono essere passate nello zucchero semolato oppure possono essere cosparse di zucchero a velo.

Per ottenere delle castagnole più leggere, potrete cuocerle in forno statico preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti.

Non perdetevi le ricette delle CHIACCHIERE, delle CHIACCHIERE SENZA UOVA e delle GRAFFE DI CARNEVALE.

Acquista il mio libro su AMAZON!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *