La crema al caffè senza cottura è un dolce al cucchiaio golosissimo e anche super veloce da preparare. È un ottimo dessert da gustare a fine pasto o da servire a merenda. Ma vi dirò di più, la crema al caffè senza cottura può essere preparata e utilizzata anche per farcire vari tipi di dolce.
Anziché utilizzare il caffè lungo come previsto dalla ricetta originale, che a me non piace molto, ho utilizzato il caffè espresso perché per quanto mi riguarda, lo trovo più saporito e gustoso. Adesso seguitemi e scoprite la ricetta della mia nuova bontà!
Leggi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- PorzioniPer 4 coppe
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
- Energia 354,17 (Kcal)
- Carboidrati 17,18 (g) di cui Zuccheri 9,03 (g)
- Proteine 3,42 (g)
- Grassi 31,11 (g) di cui saturi 9,86 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
- Fibre 4,76 (g)
- Sodio 21,28 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Preparate i caffè espressi. Io per farlo ho utilizzato la mia macchina per espresso. Una volta preparati i caffè, versateli in una ciotola e zuccherateli, quindi lasciateli raffreddare. In una ciotola a parte montate la panna con le fruste elettriche a neve ben ferma.
In un’altra ciotola versate il mascarpone insieme allo zucchero a velo e al caffè ormai freddo, quindi montate il tutto con le fruste elettriche fino a ottenere una crema liscia e soda.
A questo punto unite la panna montata prima e mescolate molto bene il tutto con una spatola, praticando dei movimenti dal basso verso l’alto in modo da non smontare la massa.
Dividete la crema ottenuta in coppe individuali e mettetele in frigorifero e riposare per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, tiratele fuori dal frigorifero e decorate con una spolverata di cacao amaro.
Servite la crema al caffè senza cottura come dessert da fine pasto o per una fresca merenda accompagnata da biscottini.
I consigli di Franci
La crema al caffè senza cottura si conserva in frigorifero fino a 3 giorni al massimo.
Se non avete una macchina per espresso, preparate il classico caffè con la moka e utilizzatene sempre due tazzine per la preparazione.
Potrete arricchire la vostra crema al caffè senza cottura con gocce di cioccolato fondente.
Si sconsiglia la congelazione.
Non perdetevi la ricetta della TORTA TIRAMISÙ e della TORTA GELATO PAN DI STELLE.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.