Crostata alla marmellata di ciliegie

La crostata alla marmellata di ciliegie è uno dei dolci della tradizione culinaria italiana più semplici e golosi da preparare. È esattamente quel che si dice un grande classico amato da tutti, proprio come il tiramisù o il profiteroles. Come tutte le crostate che si rispettino, anche per la crostata con la marmellata occorre la pasta frolla per la preparazione della base.

È proprio lei a formare la “crosta” del dolce, saporita e friabile! E poi c’è il ripieno, morbido e gustoso a base di marmellata o confettura del vostro gusto preferito. Visto il periodo, ho preparato questa crostata alla marmellata utilizzando una confettura di ciliegie golosissima.

Che dirvi se non che questa crostata alla confettura era assolutamente deliziosa? Non ci credete? Seguitemi e scoprite la ricetta della mia nuova bontà!

Leggi anche:

crostata alla marmellata di ciliegie
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • PorzioniPer uno stampo di 22 cm di diametro
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per la pasta frolla

300 g farina 00
100 g zucchero
150 g burro
1 uovo
1 scorza di limone (grattugiata)

Per la farcitura

200 g confettura di ciliegie

390,34 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 390,34 (Kcal)
  • Carboidrati 57,53 (g) di cui Zuccheri 26,08 (g)
  • Proteine 5,16 (g)
  • Grassi 16,47 (g) di cui saturi 10,41 (g)di cui insaturi 5,82 (g)
  • Fibre 1,23 (g)
  • Sodio 19,20 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione

Disponete la farina su una spianatoia e fate la fontana al centro. Unite il burro a pezzi al centro, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Impastate tutti gli ingredienti fino a formare una sabbiatura fine, quindi rifate la fontana al centro e unite l’uovo.

crostata alla marmellata di ciliegie

Impastate rapidamente il tutto fino a ottenere un panetto liscio compatto e omogeneo. Avvolgete l’impasto ottenuto in un foglio di pellicola trasparente per alimenti e ponete la palla di impasto in frigorifero a riposare per 1 ora. Trascorso questo tempo riprendete la pasta frolla dal frigorifero.

crostata alla marmellata di ciliegie

Stendetela su una spianatoia leggermente infarinata allo spessore di circa 3-4 mm. Prendete uno stampo per crostate del diametro di 22 centimetri, spruzzatelo di spray staccante e foderatelo con la sfoglia di pasta. Sistematela bene e con il mattarello eliminate l’eccesso di pasta. Bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta.

crostata alla marmellata di ciliegie

Ora farcite il guscio di pasta con la confettura di ciliegie. Stendetela uniformemente e procedete a realizzare le strisce decorative per la vostra crostata. Ponetele molto delicatamente sulla superficie del dolce a mo’ di griglia, quindi infornate la crostata in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.

crostata alla marmellata di ciliegie

Trascorso questo tempo, sfornatela, lasciatela raffreddare e sformatela. Servite la crostata alla marmellata di ciliegie in tavola per colazione o merenda!

crostata alla marmellata di ciliegie

I consigli di Franci

La crostata alla marmellata di ciliegie si conserva per al massimo 1 settimana chiusa sotto una campana di vetro.

È fondamentale non surriscaldare la frolla durante l’impasto, altrimenti impazzirà e si sbriciolerà!

Io ho usato una confettura di ciliegie, ma andranno benissimo tutti i gusti di vostro gradimento.

Se volete ottenere una pasta frolla più leggera, provate quella SENZA BURRO o la FROLLA INTEGRALE!

Acquista il mio libro su AMAZON!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso prepararla anche con farina senza glutine?

Sì, certo. Prepara la mia FROLLA SENZA GLUTINE per la base.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *