Ricetta focaccia al pomodoro alta e soffice. La focaccia al pomodoro è un lievitato gustoso, alto e soffice perfetto da servire in una colazione e/o merenda salate. Chi mi segue da tempo conosce bene la mia passione per i lievitati, così anche stavolta mi sono cimentata in una di queste preparazioni.
Dopo aver provato a preparare la focaccia genovese con lievito madre, ho voluto cimentarmi nella versione della focaccia col pomodoro. La focaccia che ho ottenuto è molto simile a una pizza sotto molti aspetti, con la sola differenza che al primo morso questa focaccia vi conquisterà con la sua sofficità.
È perfetta da servire così al naturale o da farcire con mozzarella di bufala e salumi vari. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- PorzioniPer 6-8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la focaccia
Per il condimento
- Energia 298,03 (Kcal)
- Carboidrati 46,73 (g) di cui Zuccheri 1,15 (g)
- Proteine 8,36 (g)
- Grassi 10,18 (g) di cui saturi 1,50 (g)di cui insaturi 0,62 (g)
- Fibre 2,87 (g)
- Sodio 735,05 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione
Sciogliete il lievito nell’acqua tiepida, quindi unite la farina e iniziate a impastare con la punta delle dita. Quando l’impasto comincerà a prendere corpo unite il sale e metà dell’olio e continuate a impastare fino a che non avrete ottenuto un impasto molto morbido ed elastico.
Ungete la leccarda del forno con l’olio rimanente, quindi rovesciatevi l’impasto all’interno senza toccarlo e riponetelo al caldo a lievitare per circa 3 ore.
Trascorso il tempo di questa prima lievitazione, la focaccia si sarà allargata su tutta la superficie della leccarda. Stendetela con le mani unte fino agli angoli e con la punta delle dita praticate le classiche fossette caratteristiche delle focacce.
Mettete la teglia al caldo a lievitare per un’altra ora e nel frattempo preparate il condimento. In una ciotola versate la polpa di pomodoro e conditela con olio, origano e sale. Trascorso il tempo della seconda lievitazione, ripredete la focaccia e conditela con la polpa di pomodoro.
Cuocetela in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti. Se la volete ben dorata in superficie passatela al grill per circa 5 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornatela, lasciatela freddare e servite la focaccia al pomodoro a colazione e/o merenda.
I consigli di Franci
La focaccia al pomodoro si conserva fino a una settimana ben chiusa in un sacchetto di carta.
Può essere porzionata e congelata.
Può essere farcita con altri ingredienti in superficie o lasciata così al naturale per essere servita negli aperitivi e negli antipasti.
Può essere preparata anche con il lievito madre. 12 grammi di lievito di birra corrispondono a 120 g di lievito madre.
Non perdetevi la ricetta della FOCACCIA CROCCANTE RIPIENA.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.