Focaccia della Befana

La focaccia della Befana è un dolce lievitato tipico piemontese che è preparato esclusivamente per festeggiare l’Epifania. Secondo la tradizione, nell’impasto andrebbe inserita una monetina che porterebbe fortuna a chi la trova.

La focaccia della Befana è semplice da preparare, ma è un dolce a doppia lievitazione. La ricetta l’ho beccata sul sito Ricette della Nonna, ma l’ho un po’ modificata come mio solito. La ricetta in origine prevedeva l’uso di una bustina di lievito di birra secco e di canditi misti che io ho sostituito con lievito di birra di birra fresco.

I canditi misti, invece, li ho sostituiti con della sola scorza d’arancia candita. L’impasto è molto versatile e, infatti, da esso potrete ricavare trecce dolci, brioches e tanti altri dolci. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

Leggi anche:

focaccia della befana
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • PorzioniPer 1 focaccia del diametro di 30 cm
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

300 g farina 00
300 g farina Manitoba
2 uova
80 g burro
70 g arancia candita
125 g zucchero
125 ml latte
12 g lievito di birra fresco
q.b. granella di zucchero (per cospargere)
1 mandorla

Strumenti

Preparazione

Fate fondere il burro e nel frattempo intiepidite il latte, quindi fatevi sciogliere il lievito all’interno. Mescolate bene le due farine con lo zucchero e unite il lievito sciolto nel latte, le uova e il burro fuso poco alla volta.

In ultimo unite la scorza d’arancia candita a cubetti e continuate a impastare fino a che non avrete formato una palla liscia e omogenea. Lasciate lievitare l’impasto ben coperto e al caldo fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.

Non appena l’impasto sarà lievitato, riprendete il composto e stendetelo su una teglia imburrata di 30 centimetri di diametro. Se volete inserire la monetina portafortuna, dovrete farlo in questa fase!

Una volta che avrete steso l’impasto, tagliate il disco in 16 parti uguali e avvolgete ogni parte ripiegandola per due volte su se stessa.

Riponete la focaccia a lievitare al caldo per almeno un’altra ora. Anche in questo caso dovrà raddoppiare il suo volume. Trascorso questo tempo, riprendete la focaccia e preriscaldate il forno a 190°C.

Spennellate la superficie con del latte e cospargetela con granella di zucchero.

Cuocete il dolce per 15 minuti. Trascorso questo tempo, sfornatela e lasciatela intiepidire. Servite la focaccia della Befana in tavola.

I consigli di Franci

La focaccia della Befana si conserva per 3-4 giorni al massimo in dispensa e ben chiusa in un sacchetto di carta.

Si sconsiglia la congelazione. Se non amate i canditi, potrete anche ometterli.

Non perdetevi la ricetta della PINZA DELLA BEFANA e del CARBONE DOLCE DELLA BEFANA.

Acquista il mio libro su AMAZON!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.

3,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *