Il pane di segale con lievito madre è un lievitano sano, gustoso e semplice da preparare. Il pane con lievito madre, si sa, è sempre perfetto, ma posso assicurarvi che questo pane di segale ha davvero una marcia in più!
L’ho preparato con il mio fedelissimo lievito madre, alias Cicciareju, che anche stavolta si è comportato molto bene. Adoro fare il pane e solo chi come me mette spesso le mani in pasta mi potrà capire. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo9 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniPer 1 kg di pane
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 209,72 (Kcal)
- Carboidrati 42,97 (g) di cui Zuccheri 0,69 (g)
- Proteine 7,12 (g)
- Grassi 1,02 (g) di cui saturi 0,04 (g)di cui insaturi 0,15 (g)
- Fibre 5,49 (g)
- Sodio 435,74 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Sciogliete il lievito madre nell’acqua intiepidita e unite le farine, il miele e il sale. Lavorate bene l’impasto per almeno 15 minuti, dopodiché formate una palla liscia e omogenea e ponetela in una ciotola. Copritela con pellicola trasparente per alimenti e lasciatela riposare al caldo per circa 3 ore.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e rovesciatelo su una spianatoia leggermente infarinata. Sgonfiatelo delicatamente ed eseguite un giro di pieghe per dare forza all’impasto. Dopo aver ottenuto nuovamente una palla, riponetelo nella ciotola e lasciatelo lievitare per un’altra ora.
Trascorso questo secondo tempo di lievitazione, formate un filoncino stendendo l’impasto in un rettangolo e piegando gli angoli del lato più corto verso l’interno. Una volta piegati gli angoli, arrotolate il tutto fino a ottenere il filoncino che metterete in un canovaccio pulito e infarinato posto in un cestino di vimini. Coprite il tutto e lasciatelo lievitare per circa 6 ore.
Trascorse le ore di lievitazione previste, preriscaldate il forno a 200°C e inserite un pentolino d’acqua all’interno. Praticate delle incisioni sulla superficie del pane con una lametta e infornatelo a 200°C per 30 minuti.
Sfornatelo e lasciatelo raffreddare su una gratella, quindi servite il pane di segale con lievito madre in tavola.
I consigli di Franci
Il pane di segale con lievito madre si conserva in dispensa fino a 15 giorni.
Se volete prepararne di più, potrete cuocerlo e congelarlo. Una volta scongelato sarà sempre buonissimo!
Può essere preparato anche con lievito di birra. 150 grammi di lievito madre corrispondono a 15 grammi di lievito di birra.
Non perdetevi la ricetta dei PANINI INTEGRALI CON LIEVITO MADRE.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
FAQ (Domande e Risposte)
Al posto della farina tipo 2 posso usare la farina tipo 1?
Sì, rispetta sempre la stessa quantità.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Scusa, ma non vedo negli ingredienti il lievito madre. Quanto ne va messo?
E rinfrescato, ovviamente….? Grazie
Ciao si ho aggiornato ora la ricetta, ne vanno 100 grammi. si sempre rinfrescato
Grazie davvero, ne avevo messo un pochino di più, ma è venuto un pane meraviglioso!!! grazie ancora, proverò anche le altre tue ricette!
Ciao
Grazie a te 🙂 Sono felice che ti sia piaciuto