La pasta brisèe classica è uno degli impasti di base più conosciuti della cucina francese, insieme alla pasta sfoglia. È usata sia nella preparazione di dolci, sia nella preparazione di torte salate ed è perfetta anche nella preparazione di antipasti e stuzzichini vari.
Solitamente si tende a comprare, ma posso assicurarvi che è semplicissima farla in casa e vi occuperà anche poco tempo. Bastano pochi ingredienti e il gioco è fatto! Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- PorzioniPer un panetto di 300 grammi
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 468,00 (Kcal)
- Carboidrati 48,10 (g) di cui Zuccheri 1,50 (g)
- Proteine 7,60 (g)
- Grassi 28,27 (g) di cui saturi 18,07 (g)di cui insaturi 9,80 (g)
- Fibre 1,47 (g)
- Sodio 263,65 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Setacciate la farina su una spianatoia di legno e fate la fontana al centro, quindi unite al centro 8il burro freddo a pezzi, un pizzico di sale e iniziate a impastare con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
A questo punto rifate la fontana al centro e unite l’acqua ghiacciata, quindi impastate nuovamente il tutto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Non lavorate troppo l’impasto, altrimenti rischierete di surriscaldarlo col calore delle mani.
Il panetto che otterrete dovrà essere sodo ed elastico. Una volta ottenuta la palla d’impasto, avvolgetela in pellicola trasparente per alimenti e ponetela in frigorifero a riposare per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo la pasta brisèe classica è pronta per essere utilizzata nelle preparazioni che più preferite.
I consigli di Franci
La pasta brisèe classica si conserva in frigorifero per un paio di giorni al massimo, ben chiusa in un contenitore ermetico.
Potrete prepararne tanta e congelarla in freezer, poiché si mantiene per un mese.
Il burro dev’essere freddo di frigo, in modo da evitare che si sciolga con la lavorazione e la pasta diventi dura.
Lo spessore della pasta varierà in base alla ricetta che dovrete preparare!
Non perdetevi la ricetta della PUMPKIN PIE.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
