I ravioli di San Valentino sono un primo piatto gustoso e romantico da preparare in occasione di questa dolce festa, per stupire il proprio compagno e prenderlo per la gola. Era da molto tempo che volevo provare a prepararli ed eccoli qui in tutto il loro splendore e il loro gusto.
Ho scelto di riempirli con un ripieno a base di gorgonzola, speck e noci, come lo chiamo io il trio perfetto! E poiché adoro tutto ciò che è formaggioso, ho scelto di servirli su una fonduta di parmigiano.
Credetemi se vi dico che al primo morso toccherete il cielo con un dito! Sono così golosi che i vostri amati vi chiederanno il bis, quindi dovrete prepararne proprio tanti per non lasciarli a bocca asciutta! Curiosi di scoprire la mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Per la sfoglia rosa
Per il ripieno
Per la fonduta al parmigiano
- Energia 632,66 (Kcal)
- Carboidrati 44,75 (g) di cui Zuccheri 5,73 (g)
- Proteine 35,11 (g)
- Grassi 35,63 (g) di cui saturi 14,49 (g)di cui insaturi 10,53 (g)
- Fibre 2,37 (g)
- Sodio 1.039,48 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Preparate la sfoglia rosa che vi servirà da involucro per i vostri ravioli, quindi disponete la farina su una spianatoia, fate la fontana al centro e unite la barbabietola frullata, l’uovo e il sale.
Impastate il tutto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo e lasciatelo riposare per 30 minuti sulla spianatoia, coperto da un canovaccio.
Nel frattempo tagliate lo speck a listarelle, il gorgonzola a fiocchetti e tritate le noci grossolanamente, quindi mettete tutto da parte. Trascorso il tempo di riposo della sfoglia, riprendetela e stendetela con il mattarello molto sottilmente.
Se siete poco abili, eseguite quest’operazione con la nonna papera o con qualsiasi macchina che sia capace di stendere una sfoglia sottile. Una volta ottenute le sfoglie, prendetene una e ponete il ripieno a mucchietti ben distanziati fra loro.
Inserite qualche listarella di speck, un cubetto di gorgonzola e qualche noce tritata. Non appena avrete terminato di sistemare il ripieno, ricoprite tutto con un’altra sfoglia e pressate bene la pasta in modo da eliminare tutta l’aria presente intorno al raviolo.
Prendete un taglia biscotti a forma di cuore e ritagliate i vostri ravioli, facendo attenzione a non romperli altrimenti il ripieno fuoriuscirà in cottura.
Proseguite in questo modo fino a che non avrete esaurito l’impasto e il ripieno, quindi mettete i ravioli da parte e preparate la fonduta al parmigiano. In un pentolino fate scaldare il latte con la noce moscata e il pepe, quindi unite la fecola setacciata e mescolate molto bene fino a che il tutto non si sarà addensato.
A questo punto unite il parmigiano grattugiato e mescolate bene in modo da farlo sciogliere. Disponetelo nei piatti individuali e mettete a bollire dell’acqua in una pentola. Non appena quest’ultima avrà raggiunto il punto di ebollizione, tuffatevi dentro i ravioli e cuoceteli per 3-4 minuti, quindi scolateli con una schiumarola e metteteli da parte.
Riprendete i piatti con la fonduta di parmigiano alla base e disponete la vostra pasta in superficie. Servite i ravioli di San Valentino in tavola e buona festa degli innamorati a tutti!
I consigli di Franci
I ravioli di San Valentino si servono in tavola immediatamente.
Se vi avanzano ravioli crudi, potrete congelarli prima separatamente in modo che possano essere maneggiati singolarmente e, in seguito, potrete raccoglierli in un sacchetto.
Il piatto si abbina perfettamente con un buon vino bianco.
Volete terminare il pranzo o la cena con il dolce? Provate i CIOCCOLATINI AL PEPERONCINO.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.