Il rotolo alla ricotta è un dolce soffice e leggero, perfetto da servire a fine pasto o per una merenda golosa. Realizzato con una pasta biscotto morbida e una farcitura cremosa di ricotta, questo dessert conquista al primo assaggio.
La ricetta di questo dolce con ricotta è facile e veloce, ideale anche per chi ha poca esperienza in cucina. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, potrai preparare un rotolo dolce irresistibile, dal gusto delicato e dalla consistenza avvolgente. Scopri come preparare il rotolo alla ricotta perfetto, con tutti i trucchi per non farlo rompere e ottenere un risultato da pasticceria!
Leggi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la pasta biscotto
Per la farcitura
Per la decorazione
- Energia 362,72 (Kcal)
- Carboidrati 55,79 (g) di cui Zuccheri 47,71 (g)
- Proteine 12,47 (g)
- Grassi 11,40 (g) di cui saturi 7,13 (g)di cui insaturi 4,18 (g)
- Fibre 0,25 (g)
- Sodio 110,46 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Preparate la pasta biscotto, quindi versate le uova intere insieme allo zucchero e alla vanillina in una ciotola. Montate gli ingredienti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.

A questo punto unite la farina setacciata e mescolate bene con una spatola dal basso verso l’alto in modo da non smontare il composto. Versate l’impasto ottenuto in una teglia quadrata foderata di carta da forno di misura 30×30 cm. Livellate bene e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Trascorso questo tempo, sfornatela e lasciatela raffreddare.

Nel frattempo preparate la farcitura, quindi in una ciotola versate la ricotta di pecora insieme allo zucchero. Mescolate bene con un cucchiaio, dopodiché setacciate il tutto con un colino a maglie strette in modo da ottenere una crema fine.

Quando la pasta biscotto sarà fredda, farcitela con la crema di ricotta preparata in precedenza, avendo cura di lasciare circa un centimetro dal bordo. Arrotolate il tutto e richiudete il rotolo in un foglio di carta da forno. Lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo, cospargete la superficie con dello zucchero a velo e servite il rotolo alla ricotta in tavola.
I consigli di Franci
Il rotolo alla ricotta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola. Può anche essere congelato, già tagliato a fette, per averlo sempre pronto!
Per preparare il rotolo alla ricotta, usate la ricotta ben scolata per evitare che il rotolo si inumidisca troppo.
Volete un effetto wow? Aggiungete fragole a pezzetti o gocce di cioccolato nella farcia. Sarà ancora più buono.
Per un rotolo ancora più soffice, provate a usare una teglia leggermente più piccola.
Provate anche la ricetta del ROTOLO FIT AL CACAO E YOGURT GRECO.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare la ricotta del supermercato?
Sì, ma è importante che sia ben scolata e asciutta per evitare che rilasci liquidi.
Posso sostituire la ricotta con un altro ingrediente?
Sì, puoi usare mascarpone, Philadelphia o una crema pasticcera leggera.
Quante ore prima posso prepararlo?
Puoi prepararlo anche il giorno prima: anzi, dopo qualche ora in frigo è ancora più buono.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
