Sfinci di San Giuseppe

Gli sfinci di San Giuseppe sono delle gustose frittelle di origine palermitana, ricoperte di crema di ricotta e gocce di cioccolato, pistacchi e canditi. Le sfince di San Giuseppe sono dei dolci golosissimi da preparare per la festa del papà, insieme alle crispelle di riso e alle zeppole! Coem vi ho anticipato, la sfincia di San Giuseppe è di origine palermitana ed è composta da pasta choux fritta nell’olio e ricoperta da una golosissima crema di ricotta e gocce di cioccolato.

Le sfince di San Giuseppe siciliane sono infine decorate con delle scorze d’arancia candita, ciliegie candite e granella di pistacchio. Non me ne vogliano i palermitani e i siciliani tutti, ma purtroppo non sono riuscita a trovare le buonissime scorzette d’arancia per cui mi sono trovata costretta a sostituirle con un mix di canditi misti a cubetti. Vi assicuro che le sfincione di San Giuseppe sono andate ugualmente a ruba.

Il nome sfince significa spugna e, infatti, si tratta di dolci molto morbidi e ariosi che sono fritti a lungo in modo da farli gonfiare nell’olio, raddoppiando il volume iniziale. Insomma avrete ben capito che gli sfinci di San Giuseppe vanno assolutamente provati! Curiosi di scoprire come fare le sfince di San Giuseppe? Seguitemi!

Leggi anche:

sfinci di san giuseppe
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • PorzioniPer 20 sfinci
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

Per la pasta choux

200 g farina 00
250 ml acqua
250 g uova
4 g sale
65 g burro
1 l olio di semi di girasole (per friggere)

Per la crema di ricotta

600 g ricotta di pecora
200 g zucchero a velo
50 g gocce di cioccolato

Per la decorazione

q.b. granella di pistacchi
q.b. ciliegie candite
q.b. canditi (misti)

Preparazione

Per prima cosa mettete a scolare la ricotta in un colino in modo che sia ben asciutta per la preparazione della crema. Nel frattempo preparate la pasta choux versando l’acqua, il burro e il sale in un pentolino.

Non appena il liquido sarà arrivato a bollore unite la farina di colpo e mescolate bene in modo da farla incorporare fino a che non si sarà formata una palla che dovrà staccarsi dalle pareti del pentolino.

La pasta choux è pronta quando sul fondo si sarà formata la classica patina biancastra. Ponete l’impasto ottenuto in una ciotola e lasciatelo raffreddare.

Nel frattempo preparate la crema di ricotta, quindi setacciate quest’ultima in una ciotola e unite lo zucchero a velo e le gocce di cioccolato. Mescolate molto bene il tutto fino a ottenere una crema liscia, quindi ricoprire la ciotola con della pellicola per alimenti e fatela riposare in frigo per almeno 1 ora.

Non appena l’impasto si sarà raffreddato, unite le uova una alla volta. Procedete con l’inserimento del secondo uovo solo quando il precedente sarà ben assorbito.

Dovrete ottenere un impasto liscio e denso. In un pentolino mettete a scaldare l’olio di semi e non appena sarà arrivato alla giusta temperatura, versatevi all’interno l’impasto a cucchiaiate.

Friggete le sfince pochi per volta in modo da non abbassare molto la temperatura dell’olio e fateli cuocere per circa 15 minuti. Vedrete che in cottura le sfince raddoppieranno il loro volume iniziale.

Rigirateli spesso in modo da farli dorare su tutti i lati, quindi toglieteli dall’olio con una schiumarola e poneteli su un piatto con un foglio di carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Non appena le sfince si saranno raffreddate, riprendete la crema di ricotta dal frigorifero, lavoratela nuovamente con un cucchiaio di legno e ricoprite la superficie di tutti le sfince servendovi di un cucchiaio da tavola.

Decorate la superficie con dei canditi a cubetti, della granella di pistacchi e con le ciliegie candite. Servite le sfince di San Giuseppe e buona festa del papà.

I consigli di Franci

Gli sfinci di San Giuseppe si conservano fino a 2 giorni al massimo.

La ricotta di pecora deve essere ben asciutta prima di preparare la crema.

Possono essere preparati anche al forno, impostandolo a 160°C cottura ventilata per 20 minuti e proseguendo la cottura per altri 10 minuti, alzando la temperatura a 180°C

Si sconsiglia la congelazione.

Non perdetevi la ricetta delle CRISPELLE DI RISO CATANESI.

Acquista il mio libro su AMAZON!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *