La torta pasticciotto alle amarene è un dolce goloso e super semplice da preparare, a base di pasta frolla, crema pasticcera e tante golosissime amarene sciroppate all’interno. Può essere definita come la versione grande dei fantastici pasticciotti leccesi e posso assicurarvi che di sicuro metterete tutti d’accordo servendola in tavola.
Come ogni dolce, anche la torta pasticciotto alle amarene a casa mia è sparita in un baleno e sono certa che anche per voi sarà così. Per prepararla ho messo insieme le mie ricette di base, quindi pasta frolla e crema pasticcera ed ecco pronto il dolce per il forno!
Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- PorzioniPer uno stampo di 22 centiemtri di diametro
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per la crema pasticcera
Per farcire
- Energia 559,55 (Kcal)
- Carboidrati 83,32 (g) di cui Zuccheri 38,29 (g)
- Proteine 11,42 (g)
- Grassi 22,14 (g) di cui saturi 13,38 (g)di cui insaturi 8,35 (g)
- Fibre 1,68 (g)
- Sodio 215,04 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa preparate la pasta frolla seguendo la mia ricetta che trovate CLICCANDO QUI. Una volta che l’avrete preparata, avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente per alimenti e riponetela in frigorifero a riposare per 1 ora.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera, quindi versate i tuorli in una ciotola, unite lo zucchero a la buccia grattugiata del limone. Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto chiaro e unite la farina. Continuate a mescolare bene il tutto con una frusta.
In un pentolino a parte, portate il latte a bollore. A questo punto unitevi all’interno la montata di uova e mescolate bene tutto il composto a fiamma dolce fino a che la crema non si sarà ben addensata. Spegnete il fuoco e fatela raffreddare. A questo punto prendete la pasta frolla dal frigorifero e dividetela in due parti uguali.
Stendete la prima parte allo spessore di 3 mm circa e con la sfoglia ottenuta foderate uno stampo del diametro di 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Se avete coperto tutto lo stampo, ricordate di ritagliare il bordo che dovrà essere alto massimo 4-5 centimetri.
Versate la crema all’interno della base di pasta frolla e livellatela bene, quindi distribuite abbondantemente le amarene su tutta la superficie. Ora stendete la seconda parte di frolla e richiudete la torta con questo secondo disco ottenuto. Sigillate bene i bordi e bucherellate la superficie.
Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti, quindi sfornatela e lasciatela ben raffreddare. La torta dovrà essere dorata su tutta la superficie e il bordo. Quando sarà ben fredda, spolverizzate la superficie con dello zucchero a velo e servite la torta pasticciotto alle amarene in tavola.
I consigli di Franci
La torta pasticciotto alle amarene si conserva per 3-4 giorni al massimo in dispensa.
Si sconsiglia la congelazione, poiché la frolla perderebbe la sua fragranza.
Se non vi piacciono le amarene potrete ometterle o sostituire con altra frutta sciroppata.
Non perdetevi la ricetta della TORTA DELLA NONNA.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.