I tortelli di Carnevale alla crema pasticcera all’arancia rientrano fra i dolci di Carnevale che, come le tagliatelle, nascono dalla versione della pasta all’uovo che tutti conoscono. Li ho preparati per una cena fra amici e, vi assicuro, sono andati letteralmente a ruba.
Mi hanno fatto fare bella figura proprio per la loro particolare forma a tortello. Prepararli è davvero semplicissimo, anche perché non dovrete far altro che preparare l’impasto e procedere come per i classici tortelli all’uovo. Si forma un quadrato, si riempiono e si chiudono a mo’ di tortello.
Il punto fondamentale dei dolci di Carnevale è sicuramente la frittura, proprio come le chiacchiere e le castagnole. È importante che l’olio sia ben caldo e che i tortelli siano fritti pochi pezzi per volta in modo da non abbassarne la temperatura. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- PorzioniPer 20 tortelli
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
Per l’impasto
Per la crema pasticcera all’arancia
Per friggere
Per decorare
Strumenti
Preparazione
Versate la farina su una spianatoia e fate la fontana al centro, quindi unite il burro, le uova, lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata, il lievito e il liquore all’anice.
Impastate molto bene il tutto fino a ottenere un panetto liscio e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero per circa 1 ora.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera all’arancia, quindi in un pentolino mescolate i tuorli con lo zucchero e la scorza d’arancia grattugiata. In seguito incorporate la farina.
A questo punto unite il latte caldo e continuate a mescolare fino a che il composto non si sarà ben sciolto. Riponete il pentolino sul fuoco e mescolate bene con una frusta fino a che la crema non si sarà addensata.
Solo in questo momento potrete spegnere il fuoco e lasciar raffreddare la crema. Riprendete l’impasto dal frigorifero e stendetelo in una sfoglia sottile.
Tagliatela a quadri di circa 5-6 centimetri per lato e mettete al centro di ognuno mezzo cucchiaino di crema.
Richiudete i quadrati a mo’ di tortello, quindi appoggiateli su un vassoio leggermente infarinato o su una tovaglia.
Mettete a scaldare l’olio in un tegame e, non appena avrà raggiunto la giusta temperatura, tuffatevi 2-3 tortelli per volta e friggeteli fino a che non saranno ben dorati.
A questo punto toglieteli dall’olio e poneteli su un vassoio con carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.
Una volta che l’olio sarà stato eliminato, disponeteli su un piatto da portata e spolverateli con dello zucchero a velo e delle zest di arancia sottili.
Servite i tortelli alla crema pasticcera all’arancia e buon Carnevale.
I consigli di Franci
I tortelli alla crema pasticcera all’arancia possono essere cotti anche in forno.
Disponeteli su una leccarda ricoperta di carta forno e cuoceteli in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti o comunque fino a che non saranno ben dorati.
Possono essere congelati da crudi e tuffati nell’olio quando si vogliono preparare, senza scongelarli.
Non perdetevi la ricetta della POLENTA DOLCE FRITTA.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.