Le zeppole di San Giuseppe al cacao con crema al latte sono dolci perfetti da preparare per la festa del papà in alternativa alle classiche zeppole con l’amarena. Le zeppole di San Giuseppe al forno rappresentano il dolce per eccellenza del 19 marzo e non possono di certo mancare su tutte le tavole.
Le zeppole di San Giuseppe tradizionali sono rigorosamente fritte, ma anche nella loro versione al cacao ho scelto di proporvele con cottura al forno, più leggere e alveolate. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàFesta del papà
Ingredienti
Per la pasta choux
Per la crema al latte senza cottura
Per la decorazione
- Energia 891,01 (Kcal)
- Carboidrati 72,84 (g) di cui Zuccheri 41,71 (g)
- Proteine 20,75 (g)
- Grassi 60,12 (g) di cui saturi 17,34 (g)di cui insaturi 10,69 (g)
- Fibre 4,04 (g)
- Sodio 473,27 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Preparate la pasta choux, quindi versate l’acqua in una casseruola e unite il burro a pezzi e il sale. Ponete la casseruola sul fuoco e lasciate sciogliere il burro. Non appena il composto bollirà, unite la farina e il cacao di colpo e mescolate velocemente con un cucchiaio di legno, fino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti della pentola.

Lasciate intiepidire l’impasto, quindi versate l’impasto nella ciotola di una planetaria munita di foglia, azionatela e iniziate a mescolare il composto aggiungendo le uova una alla volta. Unite l’uovo successivo solo quando il precedente sarà stato ben assorbito. Al termine dell’inserimento delle uova dovrete ottenere un impasto liscio, sodo e compatto.

Trasferite l’impasto ottenuto in un sac a poche munito di bocchetta a stella di 8-10 mm circa. Foderate una leccarda con della carta da forno e spremetevi l’impasto in superficie formando le zeppole. Per ottenere la classica zeppola di San Giuseppe dovrete fare due giri d’impasto uno sopra l’altro, facendo molta attenzione a non chiudere il buco centrale con il secondo giro.

Quando avrete terminato, cuocete le zeppole in forno statico preriscaldato a 200°C per 10 minuti. Trascorso questo tempo, abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura senza aprire il forno per 20 minuti. Una volta che anche questo tempo sarà trascorso, aprite leggermente il forno in modo da far uscire un po’ d’aria e proseguite la cottura per 5 minuti.
Questo passaggio è fondamentale per non far sgonfiare irrimediabilmente le zeppole dopo la cottura. Trascorso quest’ultimo tempo di cottura, sfornate le zeppole e lasciatele raffreddare su una gratella. Procedete in questo modo fino a che non avrete esaurito tutta la pasta choux a disposizione.
Mentre le zeppole staranno raffreddando, preparate la crema al latte. Versate la panna e il latte condensato freddi di frigorifero nella ciotola di una planetaria munita di frusta a filo. Nel frattempo mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti. Azionate la planetaria e montate i due ingredienti fino a ottenere una crema gonfia e spumosa. In ultimo unite la colla di pesce strizzata e fatta sciogliere sul fuoco e continuate a montare per qualche minuto.

Versate la crema ottenuta in un sac a poche e farcite le zeppole all’interno. Terminate decorando la superficie con dello zucchero a velo, un ciuffo di crema al latte e il cioccolato fondente.

Servite le zeppole di San Giuseppe al cacao con crema al latte in tavola.
I consigli di Franci
Le zeppole di San Giuseppe al cacao con crema al latte si conservano in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. Col passare dei giorni la pasta choux tende ad ammorbidirsi sempre di più e non avranno la stessa fragranza.
Per formare delle zeppole grandi quanto le mie, usate un beccuccio a stella di 8-10 mm di diametro. La grandezza delle zeppole dipenderà dal beccuccio scelto. Beccucci piccoli daranno vita a zeppole mignon, beccucci grandi saranno vita a zeppole grandi.
Si sconsiglia la congelazione.
Non perdetevi la ricetta degli SFINCE DI SAN GIUSEPPE.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso farcirle con della ricotta?
Assolutamente sì, scegli la crema che più ti aggrada per farcire.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
