Il risotto alle patate e timo è un primo piatto semplice da preparare e molto gustoso e aromatico. Lo preparo spessissimo per pranzo e ogni volta è un piacere gustarlo. È molto cremoso e al primo assaggio vi conquisterà. Io ho preferito preparare una versione molto classica di questo risotto e quindi alla fine l’ho mantecato con burro e parmigiano, ma se vi piace l’idea di renderlo ancora più cremoso potrete aggiungere altri tipi di formaggio cremoso, come per esempio il philadelphia o lo stracchino.
Se poi vi piace l’idea di arricchire ulteriormente la preparazione provate ad aggiungere della pancetta o dello speck per conferire una nota croccante al piatto. Seguitemi per scoprire come preparare questa golosa bontà.
Risotto alle patate e timo
Ingredienti
300 g. di riso;
400 g. di patate;
1/2 bicchiere di vino bianco;
Brodo vegetale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Burro q.b.
Parmigiano q.b.
Timo q.b.
Preparazione
Pelare le patate e tagliarli a cubetti delle dimensioni di circa un centimetro. È fondamentale che i cubetti siano tutti uguali in modo da avere una cottura uniforme delle patate, quindi prendete una padella e versatevi un filo d’olio extravergine d’oliva. Di solito nei risotti faccio sempre rosolare una cipolla tritata finemente o uno spicchio d’aglio, in questo caso ho preferito non mettere nulla ma se volete potete farlo.
Quando l’olio d’oliva è ben caldo versatevi le patate all’interno e fatele rosolare per qualche minuto. A questo punto unite il riso e fatelo tostare. Quando i chicchi saranno diventati trasparenti sfumate il tutto con del vino bianco. Quando il vino sarà evaporato unite tanti mestoli di brodo quanto basta per portare il risotto a cottura.
Quando il brodo sarà completamente assorbito assaggiate il riso ed eventualmente regolate di sale. Se il risotto è cotto, spegnete il fuoco procedete con la mantecatura con burro e parmigiano grattugiato. Se vi piace potete aggiungere anche dei formaggi cremosi. Lasciate risposare il risotto per qualche minuto, quindi impiattate e spolverate ogni porzione con del timo tritato fresco o secco.
Servite il risotto alle patate e timo e buon appetito.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK