Gli spaghettoni integrali con seppioline costituiscono un primo piatto leggero e gustoso, perfetto da preparare anche quando si ha voglia di qualcosa di buono senza troppe calorie. Questi spaghettoni al pomodoro e seppioline, infatti, sono perfetti per chi vuole mantenersi in linea senza rinunciare al gusto.
Preparare questo piatto è davvero semplicissimo e posso assicurarvi che vi leccherete i baffi per quanto è buono. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 264,99 (Kcal)
- Carboidrati 40,82 (g) di cui Zuccheri 1,46 (g)
- Proteine 14,52 (g)
- Grassi 6,23 (g) di cui saturi 0,82 (g)di cui insaturi 0,59 (g)
- Fibre 1,64 (g)
- Sodio 284,16 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 400 gspaghetti integrali
- 400 gseppioline
- 400 gpolpa di pomodoro
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
Ti serviranno anche
Preparazione
Posizionate le seppioline su un tagliere. Incidetele nel senso della lunghezza e allargatele delicatamente con le dita. Estraete l’osso e le interiora insieme alla sacca contenente il nero, se presente.
Tirate via la pelle ed eliminate gli occhietti con la punta di un coltello. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e mettetele da parte. In un tegame versate l’olio e fatevi soffriggere uno spicchio d’aglio schiacciato.
Unite la polpa di pomodoro e lasciate insaporire, dopodiché unite un bicchiere d’acqua e cuocete il sugo per 20 minuti. A metà cottura, unite le seppioline e regolate di sale e pepe. Proseguite la cottura per il tempo rimanente, quindi spegnete il fuoco e mettete da parte.
Riempite una casseruola d’acqua e portatela a bollore. Cuocetevi gli spaghettoni integrali all’interno, quindi scolateli al dente. Versateli nel tegame con il condimento e lasciateli saltare per qualche minuto.
Servite gli spaghettoni integrali con seppioline in tavola.
I consigli di Franci
· Gli spaghettoni integrali con seppioline si servono in tavola appena pronti.
· Si sconsiglia la congelazione.
· Al termine della preparazione, potrete aggiungere del prezzemolo tritato se vi piace.
· Non perdetevi la ricetta delle SEPPIOLINE CON PISELLI.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
