Storia della Befana e tradizioni culinarie, ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’Epifania che tutte le feste si porta via. L’Epifania da sempre è rappresentata dal personaggio della Befana che porta i dolci ai bimbi buoni e il carbone ai bimbi cattivi. Ma precisamente da dove nasce la Befana?
Nella religione cristiana, l’Epifania è rappresentata dall’arrivo dei Re Magi a Betlemme. L’etimologia della parola Epifania ha origini greche e significa manifestazione. Le radici di questa festa sono molto profonde e risalgono all’epoca dell’imperatore Aureliano.
Proprio sotto il suo impero che per la festa del sole dal 25 dicembre fino al dodicesimo giorno successivo veniva bruciato un tronco di quercia, in modo da attrarre la fortuna per l’anno successivo. Sempre in questo tempo si pensava che la dea Diana volasse nel cielo in questi 12 giorni, rendendo il terreno più fertile.
Dalla festa cristiana si passò a quella pagana e i riti legati a tale manifestazione furono modificati. Fu così che da Diana si passò a interpretare la Befana come una strega che volava su una scopa con abiti vecchi e consumati, il grembiule e la testa coperta da un fazzoletto.
Secondo altre leggende la figura della Befana sarebbe da attribuirsi a una vecchia a cui i Re Magi avevano chiesto indicazioni per Betlemme, ma questa si rifiutò di aiutarli. Il giorno successivo si recò lei stessa alla capanna, senza però trovare il bambinello e da qui nacque la leggenda della vecchietta che, per il senso di colpa, portava i regali ai bambini.
Storia della Befana: La tradizione italiana
La figura della Befana è strettamente legata alla cultura italiana. In Toscana e nel Lazio, infatti, il nome Befana veniva attribuito a un pupazzo che veniva bruciato in questo periodo in modo da attirare la buona sorte per il nuovo anno.
La tradizione delle calze, invece, parrebbe risalire a una leggenda legata a Numa Pompilio, uno dei re di Roma. Pare che questi mettesse in una grotta una calza per ricevere i doni da parte di una ninfa.
Storia della Befana: In cucina
Come tutte le festività, anche la festa della Befana ha una sua tradizione culinaria che varia da regione a regione. Vediamo insieme quali sono le ricette più conosciute di questa festività.
- CARBONE DOLCE: Da sempre conosciuto come il “dono” che la Befana porta ai bambini cattivi. Può essere preparato in tanti colori differenti, ma quello più conosciuto e rappresentativo è di colore nero. Prepararlo è semplicissimo e trovi la mia ricetta CLICCANDO QUI.
- CALZE DELLA BEFANA O BEFANINI: Sono dei gustosi biscotti ricoperti di glassa e zuccherini colorati. Possono essere fatti in varie forme e posso assicurarvi che sono sempre deliziosi. Trovate la ricetta per prepararli CLICCANDO QUI.
- FOCACCIA DELLA BEFANA: Tipica della provincia di Cuneo, è super soffice e ha una forma tonda. In questa ricetta si nasconde un’antica tradizione. Nell’impasto solitamente si nasconde una mandorla, che porterebbe fortuna a chi la trova. Se volete prepararla trovate la ricetta CLICCANDO QUI.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.