Tagliatelle integrali con melanzane e pomodorini

Le tagliatelle integrali con melanzane e pomodorini sono un primo piatto delizioso e facilissimo da preparare, che vi lascerà a bocca aperta per quanto è buono. Chi mi segue sempre sa che io vado matta per i formaggi, in particolar modo per il parmigiano, ma oggi non ho voluto cedere alla tentazione e ho fatto proprio bene!

La pasta con melanzane di solito è uno di quei piatti a cui proprio non riesco a rinunciare, perché adoro quest’ortaggio preparato in tutti i modi: alla griglia, fritto nella norma, ripieno al forno, insomma sono una vera e propria melanzana-dipendente! Ecco perchè oggi ho preparato un primo piatto ancora più gustoso di come lo preparo solitamente e, per la gioia dei miei lettori vegetariani e vegani, per la sua preparazione non ho utilizzato alcun ingrediente di origine animale!

Avevo a disposizione delle magnifiche tagliatelle integrali, acquistate tempo fa e a cui dovevo ancora trovare il giusto condimento. Apro il frigo e a guardarmi c’erano una melanzana e dei pomodorini, ed ecco l’idea: un piatto che una volta in tavola mettesse d’accordo proprio tutti, anche chi in realtà appartiene alla categoria degli onnivori!

Non vi resta che continuare a seguirmi per scoprire la ricetta della mia nuova bontà!

  • Preparazione: 20 Minuti
  • Cottura: 25 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: Per 4 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 400 g Tagliatelle all'uovo (integrali)
  • 2 Melanzane
  • 200 g Pomodorini ciliegino
  • 1 Cipolla rossa di Tropea
  • 2 Peperoncini piccanti
  • 1 spicchio Aglio
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe
  • q.b. Basilico

Preparazione

  1. Per preparare le tagliatelle integrali con pomodorini, iniziate a lavare le melanzane e i pomodorini sotto l’acqua corrente. Asciugate bene le verdure e tagliate le melanzane a cubetti e i pomodorini in quarti. Metteteli da parte e dedicateli a pulire la cipolla rossa di Tropea e ad affettarla sottilmente.

  2. Prendete uno spicchio d’aglio, pulitelo e schiacciatelo. Fate la stessa cosa con i peperoncini, ma tagliateli a rondelle. In una padella versate l’olio etravergine d’oliva, quindi unite lo spicchio d’aglio e i peperoncini e fateli soffriggere per qualche minuto, dopodiché unite le melanzane tagliate a cubetti, i pomodorini tagliati in quarti, la cipolla affettata e qualche foglia di basilico.

  3. Fate insaporire tutte le verdure insieme, quindi unite due bicchieri d’acqua e portatele a cottura. Vi occorreranno circa 20 minuti. Ricordate di regolare il condimento di sale e pepe. Non appena le verdure saranno cotte, versatene metà nel bicchiere di un frullatore e frullate tutto fino a ridurle in crema.

  4. Versate la crema ottenuta nuovamente in padella, insieme alle verdure rimaste in pezzi, mescolate bene e mantenete in caldo. Nel frattempo riempite una pentola capiente di acqua e portatela a bollore. Non appena la stessa avrà raggiunto il punto di ebollizione, salatela e tuffatevi all’interno le tagliatelle integrali.

  5. Cuocetele per circa 4-5 minuti, quindi scolatele ma non buttate l’acqua di cottura. Versate la pasta nel tegame con il condimento e unite anche un mestolo di acqua di cottura della stessa. Mescolate molto bene in modo da far amalgamare le tagliatelle al resto degli ingredienti, quindi spegnete il fuoco e impiattate.

  6. Servite le tagliatelle integrali con melanzane e pomodorini ben calde in tavola, completando con un giro d’olio extravergine d’oliva e delle foglie di basilico. Buon appetito!

  7. tagliatelle integrali con melanzane e pomodorini

I consigli di Franci

  • Le tagliatelle integrali con melanzane e pomodorini si conservano per al massimo un giorno in frigorifero, ben chiuse in un cotenitore ermetico.
  • La ricetta di base è sia vegetariana che vegana, in quanto non contiene nessun ingrediente di origine animale!
  • Non perdetevi la ricetta delle MELANZANE RIPIENE DI RISO e delle MELANZANE RIPIENE DI CARNE.

Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

 

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *