Torcetti al miele

I torcetti al miele sono dei biscotti semplici e golosi tradizionali del Piemonte. Li ho assaggiati solo una volta in un bar e da allora è stato amore al primo morso. Così ho deciso di riprodurli in casa, cercando di imitare quanto più possibile la forma.

Inutile dire che in una casa di golosoni come la mia, i torcetti al miele sono spariti in men che non si dica. La tradizione piemontese prevede l’uso di burro e zucchero per la preparazione di questa ricetta. Io l’ho modificata un po’ usando il miele nell’impasto al posto dello zucchero.

In questo modo i biscotti hanno assunto un colore dorato che attira tutti al primo sguardo. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

torcetti al miele
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 15 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: Per circa 20 torcetti
  • Costo: Economico

Ingredienti

Per l'impasto

  • 400 g Farina 00
  • 100 g Farina Manitoba
  • 120 g Burro (morbido)
  • 60 g Miele
  • 100 ml Acqua
  • 5 g Lievito di birra fresco
  • 1 pizzico Sale

Per cospargere

  • 1 Albume
  • q.b. Zucchero

Preparazione

  1. Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme a un cucchiaino di miele preso dalla dose totale della ricetta. Mescolate velocemente e lasciate riposare il composto per circa 10 minuti. In una ciotola versate la farina, il sale e il lievito sciolto in precedenza.

  2. Impastate il tutto aggiungendo gradatamente il resto dell’acqua e il miele. Dovrete ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto prendete il burro ammorbidito e incorporatelo poco per volta all’impasto. Il burro sarà ben incorporato quando avrete ottenuto un impasto lucido.

  3. Se non volete impastare gli ingredienti con le mani, potrete usare anche una planetaria ma è fondamentale rispettare l’ordine d’inserimento degli ingredienti. Una volta che avrete ottenuto un impasto liscio, omogeneo e lucido, ponetelo in una ciotola e copritelo con un canovaccio ben pulito.

  4. Lasciate lievitare il tutto in luogo caldo e al riparo da correnti d’aria per 2-3 ore circa o comunque fino a che l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e staccate delle palline della dimensione di una grossa noce. Da queste palline dovrete ricavare dei cordoncini spessi circa un centimetro e lunghi 15 centimetri.

  5. Date ai biscotti la forma che desiderate. Io ho preferito fare la forma uguale a quello che ho mangiato, quindi un ferro di cavallo. Disponeteli man mano su una leccarda ricoperta di carta da forno e lasciateli lievitare per altri 30 minuti.

  6. Trascorso quest’ultimo tempo di lievitazione, spennellate i biscotti con dell’albume leggermente sbattuto e cospargete i biscotti con dello zucchero semolato fino a ricoprirli. Cuocete i biscotti ottenuti in forno statico preriscaldato a 200°C per 15 minuti o comunque fino a che non saranno ben dorati in superficie.

  7. Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e lasciateli raffreddare, quindi servite i torcetti al miele insieme a un buona tazza di tè per merenda.

I consigli di Franci

  • I torcetti al miele si conservano fino a 15-20 giorni, ben chiusi in un contenitore ermetico o in una scatola di latta.
  • Si sconsiglia la congelazione.
  • Al posto dello zucchero semolato, potrete cospargere i biscotti con dello zucchero di canna.
  • Non perdetevi la ricetta dei BISCOTTI AL LIMONE GLASSATI.

Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *