Torta fredda al melone

La torta fredda al melone è un dolce golosissimo e molto estivo, delicato al gusto e facilissimo da preparare. Somiglia quasi a una cheesecake, ma in realtà alla base di questa torta fredda ci sono dei buonissimi savoiardi inzuppati in uno sciroppo di acqua e zucchero.

La crema è composta da panna montata insieme a del formaggio fresco spalmabile e al melone frullato. E la decorazione? Sempre del buonissimo melone disposto in modo tale da formare una rosa, grazie a un tutorial seguito sul web!

Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

torta fredda al melone
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: Per uno stampo di 22 cm di diametro
  • Costo: Economico

Ingredienti

Per la base e il bordo

  • 30 Savoiardi

Per la crema

  • 500 g Melone cantalupo
  • 400 ml Panna (già zuccherata)
  • 400 g Formaggio fresco spalmabile
  • 20 g Gelatina in fogli

Per la bagna

  • 100 g Zucchero
  • 200 ml Acqua

Per la decorazione

  • 500 Melone cantalupo
  • q.b. Gelatina alimentare

Preparazione

  1. Dividete il melone in due parti uguali, mettetene una da parte e pulite l’altra metà provandola della buccia e dei semi interni. Tagliate il melone in pezzi, versatelo nel bicchiere di un frullatore e frullatelo fino a ottenere una purea liscia e omogenea.

  2. Nel frattempo mettete in ammollo i fogli di gelatina e preparate la bagna di acqua e zucchero, lasciandola poi raffreddare. Prendete un anello del diametro di 22 centimetri e poggiatelo sul vassoio in cui servirete la torta.

  3. Ora preparate la crema, quindi in una ciotola capiente versate la panna insieme al formaggio spalmabile e montate bene i due ingredienti. Unite la purea di melone già frullata e continuate a montare il tutto. Strizzate bene la gelatina messa in ammollo prima e fatela sciogliere sul fuoco a fiamma molto bassa, unendo qualche cucchiaio d’acqua.

  4. Non appena la gelatina sarà ben sciolta lasciatela intiepidire e versatela sulla crema, quindi frullate nuovamente il tutto in modo da amalgamarla bene al resto degli ingredienti. A questo punto riprendete il vassoio su cui avevate poggiato l’anello e formate la base e il bordo della torta inzuppando i savoiardi nella bagna di acqua e zucchero ormai fredda.

  5. Se necessario, spezzate i savoiardi per incastrarli meglio e per il bordo usateli divisi a metà e non interi, altrimenti la torta sarà troppo alta. Non appena avrete terminato quest’operazione, versate la crema sulla base di biscotti e livellatela molto bene col dorso di un cucchiaio leggermente bagnato.

  6. Affettate sottilmente la seconda metà del melone. Decorate la torta sistemando le fette a mo’ di cerchio fino a formare una sorta di rosa, oppure date libero sfogo alla vostra fantasia. A questo punto usate della gelatina alimentare in polvere sciolta nell’acqua e spennellatela delicatamente sulle fette di melone in modo da ricoprirle. Quest’operazione servirà a non far ossidare il melone e a lucidarne la superficie.

  7. Riponete la torta a riposare in frigorifero per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo, servite la torta fredda al melone in tavola.

I consigli di Franci

  • La torta fredda al melone si conserva per 2-3 giorni al massimo in frigorifero.
  • Può essere conservata anche in freezer e gustata a mo’ di semifreddo.
  • La farcia può essere cambiata o arricchita in base ai vostri gusti personali.
  • Non perdetevi la ricetta della TORTA FREDDA AL CAFFÈ.

Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *