La torta salata alla parmigiana è un secondo sfizioso e gustosissimo, che si prepara in modo molto semplice e con una pasta brisèe all’olio fatta in casa. L’ho provata dopo aver visto al ricetta sul profilo instagram di Life e Chiara e facendo le mie solite modifiche.
Devo dire che mi è piaciuta proprio tanto e vi consiglio vivamente di provarla perché vi conquisterà al primo assaggio. La preparazione non segue quella della classica parmigiana, poiché in questo caso le melanzane sono grigliate e non fritte.
Questa torta salata è di una leggerezza e di una friabilità assolutamente perfette. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: Per 6 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la pasta brisèe all'olio
-
300 g Farina 00
-
100 ml Olio extravergine d'oliva
-
1/2 bustina Lievito istantaneo per preparazioni salate
-
100 ml Acqua fredda
Per il ripieno
-
1 Melanzana (grande)
-
300 ml Passata di pomodoro
-
50 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
-
120 g Provola affumicata
-
q.b. Sale
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
Preparazione
-
Preparate la pasta brisèe all’olio, quindi versate la farina una una spianatoia e unite il lievito istantaneo e il sale. Mescolate molto bene il tutto e unite l’olio extravergine d’oliva a filo continuando a impastare.
-
A questo punto unite l’acqua fredda sempre a filo e sempre continuando a impastare gli ingredienti. Lavorate bene il tutto fino a ottenere un panetto liscio, morbido e non appiccicoso. Ora infarinate leggermente la spianatoia e stendete la pasta brisèe in una sfoglia spessa circa mezzo centimetro.
-
Oliate uno stampo di 24 centimetri di diametro, quindi foderate lo stampo con la sfoglia stesa. Mettete da parte e dedicatevi alla preparazione del ripieno. Lavate la melanzana, asciugatela, spuntatela e affettatela allo spessore di circa mezzo centimetro.
-
Fate ben scaldare una griglia e man mano unite le fette di melanzana facendole grigliare. Nel frattempo versate la passata di pomodoro in una ciotola e conditela con un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva.
-
Riprendete lo stampo dove avete steso la pasta brisèe, quindi stendete uno strato di passata di pomodoro e farcite la torta con metà delle fette di melanzane grigliate. Unite un pizzico di sale, spolverate con del parmigiano grattugiato e coprite con fettine sottili di provola affumicata.
-
Ora stendete un altro strato di passata di pomodoro e proseguite alla stessa maniera, realizzando così un altro strato con melanzane, parmigiano e provola affumicata. Rifilate bene i bordi di pasta in eccesso e arrotolatela su sé stessa in modo da formare il classico cornicione delle torte salate.
-
Cuocete la torta salata in forno statico preriscaldato a 200°C per 40 minuti. Trascorso questo tempo sfornatela e lasciatela raffreddare. Servite la torta salata alla parmigiana in tavola e buon appetito.
I consigli di Franci
- La torta salata alla parmigiana si conserva in dispensa fino a massimo 2 giorni.
- Se volete seguire la preparazione classica della parmigiana, usate della mozzarella in pezzi per la farcitura e friggete le melanzane.
- Se non volete preparare la base in casa, potrete acquistare quella che più si addice i vostri gusti.
- Se non amate la pasta brisèe all’olio, provate la mia versione AL BURRO, oppure potrete provare la PASTA SFOGLIA o ancora la PASTA MATTA.
- Non perdetevi la ricetta delle GIRELLE DI PANE ALLA PARMIGIANA.
Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK