Tiramisù ai pistacchi di Bronte

Il tiramisù ai pistacchi di Bronte è uno dei dolci più golosi e semplici da preparare per le occasioni speciali e non solo. Parente stretto del tiramisù classico, io l’ho assaggiato un giorno a pranzo dai nonni. E che ve lo dico a fare? Era strepitoso!

Così mi sono armata di reflex e l’ho subito fotografato per poter condividere la ricetta con voi. Prepararlo è davvero semplicissimo e per farlo mia zia, autrice della ricetta, ha scelto il buonissimo “oro verde” di Bronte.

Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

tiramisù ai pistacchi di bronte
  • Preparazione: 20 Minuti
  • Cottura: Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: Per 6-8 persone
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 250 g Savoiardi
  • 250 g Mascarpone
  • 150 g Crema al pistacchio
  • 2 Uova
  • 2 cucchiai Zucchero
  • q.b. Latte
  • q.b. Crema al Whisky
  • q.b. Cacao amaro in polvere
  • q.b. Pistacchi di Bronte (tritati grossolanamente)

Preparazione

  1. Separate i tuorli dagli albumi e poneteli in due ciotole differenti, quindi unite lo zucchero alla ciotola con i tuorli e montate bene il tutto fino a ottenere un composto gonfio, chiaro e soffice. Unite il mascarpone e la crema di pistacchi e continuate a montare il tutto.

  2. Mescolate bene in modo da ottenere un composto liscio e omogeneo. Nel frattempo montate gli albumi a neve ben ferma e uniteli alla crema di tuorli, mascarpone e pistacchio. Incorporateli molto delicatamente in modo da non smontare il composto.

  3. Se volete prepararlo con le uova pastorizzate, seguite il procedimento che trovate CLICCANDO QUI e andando in fondo alla pagina. Passate quindi alla composizione del tiramisù. Prendete una pirofila e nel frattempo preparate una bagna composta da crema al whisky allungata con il latte.

  4. Inzuppatevi i savoiardi e riponeteli man mano nella pirofila scelta fino a formare il primo strato di biscotti. Versate la crema sullo strato di biscotti e livellatela bene. Proseguite con un altro strato di biscotti e procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.

  5. Ricordate di terminare la composizione del dolce con uno strato di crema e una spolverata di cacao in superficie. Ponete la pirofila in frigorifero e lasciate riposare il dolce per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo, estraetelo dal frigo e guarnite la superficie con i pistacchi tritati grossolanamente.

  6. Servite il tiramisù ai pistacchi di Bronte in tavola!

I consigli di Franci

  • Il tiramisù ai pistacchi di Bronte si conserva fino a 3-4 giorni in frigorifero.
  • Si sconsiglia la congelazione.
  • Può essere arricchito con scaglie di cioccolato bianco per renderlo ancora più goloso.
  • Non perdetevi la ricetta della CHEESECAKE AL PISTACCHIO.

Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

2 Risposte a “Tiramisù ai pistacchi di Bronte”

    1. Ciao Lara 🙂 certo che no.. non è adatta a bimbi e ragazzi ma puoi tranquillamente sostituirla con del semplice latte. Se ti piace puoi anche provare una bagna di latte e cacao o ancora per un sapore neutro un semplice sciroppo di acqua e zucchero in pari quantità 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *