Pancakes di farro al pesto con stracchino e pomodori

I pancakes di farro al pesto con stracchino e pomodori costituiscono un piatto unico semplice e gustoso da preparare. Sono perfetti da servire sia a pranzo, sia a cena. Dopo aver provato varie ricette di pancakes dolci, stavolta ho optato per la versione salata preparata con una farina particolare, come per esempio quella di farro.
Il risultato potete vederlo voi stessi in foto. Alla pastella per i pancakes ho voluto aggiungere anche del pesto alla genovese e vi assicuro che il risultato è stato davvero ottimo, poiché il pesto alla genovese si sposa molto bene con stracchino e pomodori. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • PorzioniPer 4 persone
  • CucinaItaliana
254,03 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 254,03 (Kcal)
  • Carboidrati 17,93 (g) di cui Zuccheri 1,49 (g)
  • Proteine 10,81 (g)
  • Grassi 15,79 (g) di cui saturi 2,21 (g)di cui insaturi 4,71 (g)
  • Fibre 2,44 (g)
  • Sodio 318,09 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

Per i pancakes

  • 240 gfarina di farro
  • 4uova
  • 130 gpesto alla Genovese
  • 1 pizzicosale
  • 4 glievito istantaneo per preparazioni salate (o bicarbonato)

Per la farcitura

  • 200 gstracchino
  • 4pomodori
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzicosale
  • q.b.basilico (in foglie)

Strumenti

Ti serviranno anche

  • 1 Ciotola
  • 1 Cucchiaio
  • 1 Piastra per pancakes
  • 1 Piatto

Preparazione

  1. Versate la farina di farro in una ciotola e unite il lievito e il sale. Mescolate molto bene e unite le uova intere, il pesto alla genovese e tanta acqua quanto basta a ottenere una pastella della consistenza tipica dei pancakes.

  2. Mescolate molto bene con una frusta in modo da ottenere una pastella liscia, densa e omogenea. A questo punto procedete con la cottura dei pancakes, quindi scaldate la piastra per pancake oppure una padella in pietra. Versate 3-4 cucchiai di pastella.

  3. Lasciate rapprendere il pancake a fiamma medio alta e, non appena si formeranno le bollicine sulla sua superficie, giratelo sull’altro lato. Vi occorreranno circa 5 minuti di cottura per lato.

  4. Togliete il pancake dalla padella e proseguite in questo modo fino a quando non avrete terminato tutta la pastella.

  5. Non appena avrete terminato, preparate la farcitura. Lavate bene i pomodori sotto l’acqua corrente e asciugateli. Tagliateli a cubetti e poneteli in una ciotola, quindi conditeli con un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.

  6. In una ciotola versate lo stracchino e lavoratelo con un cucchiaio fino a ridurlo in crema.

  7. Quando tutto sarà pronto, farcite i vostri pancakes. In un piatto disponete il primo pancake e spalmatevi sopra lo stracchino e qualche cucchiaiata di pomodori a cubetti.

  8. Coprite con un altro pancake e realizzate un altro strato di farcitura. Terminate con un altro strato uguale ai precedenti.

  9. Ricordate di terminare con uno strato di stracchino e pomodori. Completate con qualche foglia di basilico fresco e proseguite in questo modo con gli altri pancakes fino a che non avrete esaurito gli ingredienti a vostra disposizione.

  10. Servite i pancakes di farro al pesto con stracchino e pomodori in tavola e buon appetito.

I consigli di Franci

·         I pancakes di farro al pesto con stracchino e pomodori si conservano in frigorifero per un giorno al massimo.

·         Si sconsiglia la congelazione.

·         La farcitura dipenderà dai vostri gusti personali.

·         Non perdetevi la ricetta dei PANCAKES INTEGRALI AGLI ALBUMI.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *