Verza e patate stufate

La verza e patate stufate è un contorno gustoso, facile e leggero da preparare. È perfetto per accompagnare piati a base di polenta e salsiccia ed è sicuramente uno dei contorni più rustici della cucina italiana.
Preparare questo contorno non vi porterà via tanto tempo e posso assicurarvi che è una vera e propria coccola per il palato. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

verza e patate stufate
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • PorzioniPer 4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 1 kgVerza
  • 1 kgPatate
  • 1Cipolla
  • 1 bicchiereAcqua
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe

Strumenti

Ti serviranno anche

  • 1 Padella
  • 1 Coltello
  • 1 Tagliere
  • 1 Piatto da portata

Preparazione

  1. Per prima cosa pulite la verza, tagliatela a striscioline, sciacquatela sotto l’acqua corrente e asciugatela bene. Mettetela da parte e pulite le patate, quindi sciacquatele sotto l’acqua corrente e tagliatele a pezzettoni.

  2. Pulite la cipolla e tritatela finemente, quindi versate l’olio extravergine d’oliva in una padella e unite il trito. Lasciate rosolare la cipolla a fuoco dolce, quindi unite la verza e le patate insieme.

  3. Lasciate insaporire il tutto per qualche minuto, quindi unite l’acqua, il sale e il pepe. Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere le verdure per circa 25 minuti a fiamma bassissima.

  4. Trascorso il tempo di cottura, togliete il coperchio e proseguite la cottura per altri 5 minuti, quindi spegnete il fuoco e impiattate.

  5. Servite la verza e patate stufate in tavola e buon appetito.

I consigli di Franci

·         La verza e patate stufate si conserva in frigorifero ben chiusa in un contenitore ermetico, fino a 4 giorni.

·         Potrete arricchire questo contorno e farlo diventare un secondo piatto, semplicemente unendo del formaggio o della pancetta.

·         Si sconsiglia la congelazione.

·         Non perdetevi la ricetta degli INVOLTINI DI VERZA.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *