Cornetti brioche integrali al miele

I cornetti brioche integrali al miele sono dei dolci per la colazione e/o la merenda tanto golosi, frutto di un mio piccolo esperimento culinario. Dico questo perché in realtà questi cornetti sono preparati con farina 100% integrale, senza burro, senza il classico zucchero e senza uova intere, poiché ho utilizzato solo gli albumi.

Come potete ben vedere non hanno l’aspetto dei classici cornetti burrosi, ma sono delle piccole brioche gustose e molto semplici da preparare. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

cornetti brioche integrali al miele
  • Preparazione: 30 Minuti
  • Cottura: 20 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: Per circa 25 cornetti
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • 350 g Farina integrale
  • 150 g Farina manitoba integrale
  • 50 g Miele
  • 200 ml Latte
  • 50 ml Olio di semi di girasole
  • 100 ml Albumi
  • 2 g Lievito di birra fresco

Preparazione

  1. Versate il latte in un pentolino e lasciatelo intiepidire a fiamma dolce sul fuoco. Unite il lievito e il miele e mescolate bene affinché questi ultimi due ingredienti possano ben amalgamarsi al latte.

  2. Montate il gancio alla vostra impastatrice e nella ciotola versate le farine, quindi azionatela a bassa velocità e versatevi a filo il composto di latte, miele e lievito. Lasciate lavorare l’impastatrice per circa 5 minuti, quindi unite l’olio di semi di girasole e fatelo ben incorporare.

  3. Non appena l’olio sarà ben assorbito, unite gli albumi a temperatura ambiente e continuate a impastare bene il tutto per una decina di minuti. A questo punto spegnete la macchina e trasferite l’impasto in una ciotola leggermente oliata.

  4. Lasciate lievitare il tutto per 12 – 14 ore circa. Questo perché all’interno dell’impasto vi è poco lievito e i tempi si allungano. Trascorso questo tempo, stendete lì’impasto con il mattarello fino a ottenere un rettangolo.

  5. Dividete questo rettangolo in due metà e da esse ottenete dei triangoli isosceli, decidendo voi la dimensione che volete dare ai vostri cornetti! Io li ho preferiti piccoli e ho tagliato l’impasto in modo da ottenere dei piccoli triangoli.

  6. Stendete ogni triangolo al vertice e, successivamente, arrotolatelo su sé stesso fino a ottenere il cornetto. Proseguite in questo modo fino a esaurimento dell’impasto, quindi disponete i cornetti su una leccarda ricoperta di carta da forno, ben distanziati fra loro.

  7. Lasciateli lievitare fino al loro raddoppio. Vi occorreranno circa 3 ore, ma fate attenzione a non avere una temperatura troppo calda in casa, altrimenti i cornetti si afflosceranno. Trascorso questo secondo tempo di lievitazione, spennellate la superficie dei vostri cornetti con del latte e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti.

  8. Trascorso il tempo di cottura, sfornateli e spennellate la superficie con del miele. Lasciate asciugare bene, quindi servite i cornetti brioche integrali al miele in tavola.

I consigli di Franci

  • I cornetti brioche integrali al miele si conservano ben chiusi in un sacchetto di carta fino a una settimana.
  • Possono essere congelati da crudi dopo essere stati formati. Disponeteli prima su un vassoio con carta forno e congelateli. In seguito, potrete raccoglierli in una busta per alimenti.
  • Fate attenzione alla temperatura interna di casa vostra. Io ottenuto dei cornetti un po’ meno gonfi per via del riscaldamento interno della mia casa.
  • Non perdetevi la ricetta dei PANCAKES INTEGRALI AGLI ALBUMI.

Se vuoi mantenerti sempre aggiornato sulle nuove ricette clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *