La sbriciolata alle fragole e crema è un dolce goloso e facilissimo da preparare. Sulla base della mia golosissima sbriciolata alle mele, stavolta ho scelto di preparare la versione alle fragole, arricchita con tanta buona crema pasticcera.
A differenza della sbriciolata alle mele, in questa versione le fragole non vengono cotte prima. Vi assicuro che la sbriciolata crema e fragole vi conquisterà letteralmente. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- PorzioniPer uno stampo di 22 cm di diametro
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 469,98 (Kcal)
- Carboidrati 67,50 (g) di cui Zuccheri 37,06 (g)
- Proteine 8,52 (g)
- Grassi 20,30 (g) di cui saturi 12,07 (g)di cui insaturi 7,98 (g)
- Fibre 1,88 (g)
- Sodio 15,11 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 350 gfarina 00
- 1uovo
- 150 gzucchero
- 170 gburro
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
Per la crema pasticcera
- 500 mllatte
- 6tuorli
- 150 gzucchero
- 50 gamido di mais (maizena)
- 1 baccavaniglia
- 1scorza di limone
Per il ripieno
- 500 gfragole
Preparazione
In una ciotola versate la farina, il burro a pezzi, il lievito, lo zucchero e l’uovo. Impastate bene tutti gli ingredienti con le mani in modo da amalgamarli e ottenere così un composto bricioloso. Mettetelo da parte e dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera.
Versate il latte in una pentola insieme alla buccia del limone e ai semi della bacca di vaniglia. Portatelo a bollore e nel frattempo lavorate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Unite l’amido di mais e continuate a mescolare bene il composto fino a che non avrete ottenuto una montata chiara, liscia e omogenea.
Non appena il latte avrà raggiunto l’ebollizione, versate la montata di uova all’interno e lasciate che il latte la ricopra. Quando sarà ben coperta, mescolate con la frusta e la crema si addenserà velocemente. Spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare. Nel frattempo dedicatevi alle fragole.
Lavatele sotto l’acqua corrente e asciugatele. Staccate delicatamente il picciolo e tagliatele a cubetti. Mettete da parte in una ciotola, quindi riprendete la frolla sbriciolata e foderate uno stampo di 22 centimetri con della carta forno.
Versate all’interno metà del composto di briciole e schiacciatelo bene con le mani in modo da formare la base e il bordo della sbriciolata. Versate la crema pasticcera fredda all’interno e livellatela bene con il dorso di un cucchiaio.
A questo punto versate le fragole a cubetti in superficie, quindi proseguite coprendo tutto con il composto di briciole rimasto, schiacciando leggermente solo i bordi e non il centro. Quando avrete terminato, infornate la torta in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
Trascorso questo tempo, spegnete il forno e sfornate la torta. Lasciate raffreddare bene nello stampo per qualche ora, dopodiché sformatela e lasciatela raffreddare su una gratella. Servite la sbriciolata alle fragole e crema in tavola e buona merenda.
I consigli di Franci
· La sbriciolata alle fragole e crema si conserva in frigorifero fino a 3 giorni.
· Si sconsiglia la congelazione.
· Può essere preparata anche con crema al latte al posto della crema pasticcera.
· Non perdetevi la ricetta della CROSTATA ALLE FRAGOLE SENZA COTTURA.
GUARDA ANCHE LA VIDEORICETTA
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
