Gli spaghetti con polpette sono il classico primo piatto della domenica della tradizione culinaria italiana. Sono semplici da preparare e sicuramente molto golosi, vi assicuro che piaceranno proprio a tutti, grandi, piccini e non solo, perché piacciono anche a Lilli e il Vagabondo.
Nel bellissimo film, infatti, li gustano sotto le stelle scambiandosi poi un bacio. È sicuramente un primo piatto sostanzioso e per questo motivo rientra perfettamente nella categoria dei piatti unici. Le polpette rendono questo piatto davvero succulento. Curiosi di scoprire come ho preparato la mia nuova bontà? Seguitemi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 560,26 (Kcal)
- Carboidrati 49,40 (g) di cui Zuccheri 2,02 (g)
- Proteine 29,45 (g)
- Grassi 27,40 (g) di cui saturi 8,59 (g)di cui insaturi 6,95 (g)
- Fibre 4,14 (g)
- Sodio 1.507,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 300 gspaghetti
- 400 gpolpa di pomodoro
- 125 gcarne macinata (di vitello)
- 125 gcarne macinata (di maiale)
- 100 gmollica (di pane raffermo)
- 50 gpecorino romano (grattugiato)
- 1uovo
- 1 cucchiaioprezzemolo (tritato)
- 1 spicchioaglio
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
Ti serviranno anche
- 1 Casseruola
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Padella
- 1 Scolapasta
Preparazione
Preparate le polpette. Mettete in ammollo la mollica di pane raffermo e nel frattempo in una ciotola versate le carni macinate. A questo punto strizzate per bene la mollica di pane e unitela alla carne insieme al pecorino grattugiato, al prezzemolo, all’uovo, al sale e al pepe.
Impastate tutti gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciate riposare il tutto per circa 1 ora in modo che i sapori si amalgamino perfettamente. Trascorso questo tempo, formate le polpettine della dimensione di una noce e mettiamole da parte.
In una padella versate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate rosolare all’interno uno spicchio d’aglio, quindi unite le polpettine e fatele rosolare su tutti i lati.
Quando la carne avrà preso colore, unite la polpa di pomodoro insieme a un po’ di acqua, regolate di sale e pepe e fate cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua per la pasta in una pentola.
Quando questa avrà raggiunto il punto d’ebollizione, salatela e buttate dentro gli spaghetti. Lasciateli cuocere al dente o comunque in base al vostro gusto personale.
Non appena gli spaghetti saranno cotti, versateli nella padella con il condimento delle polpette e lasciateli insaporire per qualche minuto a fuoco vivace. Spegnete il fuoco e servite gli spaghetti con polpette ben caldi.
I consigli di Franci
· Gli spaghetti con polpette si servono immediatamente in tavola.
· Si sconsiglia la congelazione.
· Se avanzano possono essere conservati in frigorifero.
· Sono perfetti anche per preparare una golosa frittata di pasta.
· Non perdetevi la ricetta delle POLPETTE AL SUGO.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
