La crostata con crema pasticcera e amarene è un dolce golosissimo e super semplice da preparare. Pare che questa crostata abbia origini pugliesi proprio come la buonissima torta pasticciotto.
Nonostante possa sembrare un abbinamento insolito, posso assicurarvi che la crema pasticcera e la confettura di amarene si sposano alla perfezione. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniPer uno stampo di 24 cm di diametro
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per la crema pasticcera
Per il ripieno
- Energia 401,87 (Kcal)
- Carboidrati 60,99 (g) di cui Zuccheri 32,48 (g)
- Proteine 9,21 (g)
- Grassi 14,50 (g) di cui saturi 8,34 (g)di cui insaturi 5,81 (g)
- Fibre 0,99 (g)
- Sodio 63,99 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa preparate la pasta frolla, poiché necessita di riposo. Setacciate la farina su una spianatoia e unite un pizzico di sale. Fate la fontana al centro e unite il burro a pezzi. Lavorate il composto fino a ottenere delle briciole, quindi unite l’uovo e lavorate rapidamente l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Avvolgete il panetto ottenuto in un foglio di pellicola per alimenti, quindi riponetelo in frigo per circa 1 ora. A questo punto preparate la crema pasticcera, quindi montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
Unite l’amido e continuate a lavorare il tutto con la frusta. A parte versate il latte in un pentolino e unite la scorza di limone. Portatelo a bollore e, solo quando sarà arrivato a questo punto, unite la montata di uova e mescolate energicamente il tutto con una frusta.
La crema sarà pronta quando sarà densa e inizierà a bollire. Spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare con un foglio di pellicola a contatto. Trascorso il tempo di riposo della frolla, riprendetela dal frigo e stendetela in una sfoglia spessa 3 millimetri circa.
Foderate uno stampo per crostata del diametro di 24 centimetri imburrato e infarinato, quindi versate la crema pasticcera fredda all’interno e lasciate riposare il tutto per circa 1 ora in freezer. Trascorso questo tempo, riprendete la crostata e stendete la confettura di amarene sulla crema pasticcera.
Decorate con le classiche strisce di frolla e cuocete la crostata in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente. Sformatela e servite la crostata con crema pasticcera e amarene in tavola.
I consigli di Franci
La crostata con crema pasticcera e amarene si conserva fino a 3-4 giorni.
Si sconsiglia la congelazione.
Nel passaggio in cui si versa la crema nel guscio di frolla, è preferibile metterla in freezer per 1 ora, poiché in questo modo la confettura si stenderà con più facilità.
Non perdetevi la ricetta della CROSTATA CON MELE MANDORLE E PANNA.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
FAQ (Domande e Risposte)
La confettura di amarena non mi piace, posso usare un altro gusto?
Assolutamente sì, andrà benissimo qualsiasi tipo di confettura!