L’impasto per pizza integrale è una delle ricette base per preparare una pizza diversa dal solito, soprattutto nella farina utilizzata che in questo caso è quella integrale. Era da tempo che volevo provare un impasto 100% integrale per la pizza, e finalmente ci sono riuscita.
Dopo aver fatto varie prove, posso dire che questo impasto mi ha letteralmente conquistata. Inoltre è un impasto molto versatile, poiché possono essere preparati anche calzoni e girelle. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 189,53 (Kcal)
- Carboidrati 32,00 (g) di cui Zuccheri 1,72 (g)
- Proteine 6,42 (g)
- Grassi 4,11 (g) di cui saturi 0,46 (g)di cui insaturi 0,03 (g)
- Fibre 4,43 (g)
- Sodio 326,24 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida insieme al miele, quindi versate la farina integrale in una ciotola e unite il sale. Mescolate bene il tutto e unite l’olio extravergine d’oliva e l’acqua tiepida a filo.
Iniziate a impastare il tutto, quindi unite anche il lievito sciolto in precedenza. Continuate a impastare energicamente fino a ottenere un panetto. Trasferite tutto su una spianatoia di legno e continuate a lavorare l’impasto con poca farina, fino a ottenere un panetto liscio, omogeneo ed elastico.
Ponete il panetto in una ciotola oliata e coprite quest’ultima con un canovaccio da cucina ben pulito. Riponete la ciotola a lievitare in luogo caldo per almeno 3 ore.
Trascorso questo tempo, l’impasto per pizza integrale avrà raddoppiato il suo volume e sarà pronto per essere trasformato nelle preparazioni che più preferite.
I consigli di Franci
L’impasto per pizza si conserva in frigorifero per un giorno al massimo.
Può essere congelato fino a un mese e scongelato all’occorrenza.
Potete mescolare la farina integrale alla farina 0, se non amate il gusto 100% integrale.
Non perdetevi la ricetta del PANE INTEGRALE.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare qualsiasi tipo di farina integrale?
Sì, puoi usare tranquillamente quella che preferisci. Fai attenzione mentre impasti, perchè probabilmente a seconda del tipo usato potrebbe volerci più o meno acqua.
Posso impastare con la planetaria?
Certo, ricorda dìimpastare sempre col gancio in modo da incordare l’impasto alla perfezione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
