Pubblicità

Profiteroles al cioccolato

Il profiteroles al cioccolato è uno dei dolci più amati e golosi al mondo. Sembra che le origini di questo dolce risalgano al Rinascimento. Si narra, infatti, che Caterina de Medici portò con sè in Francia tutte le sue ricette culinarie e proprio qui Popelini, uno dei suoi chef, creò la pasta choux, ovvero la pasta necessaria alla preparazione dei bignè.
Fu proprio dalla sua realizzazione che successivamente nacquero i profiteroles con cioccolato, dolci composti da una serie di bignè disposti a piramide, farciti con creme di vario gusto, panna o gelato e ricoperti da una golosa cascata di cioccolato fuso.
La preparazione non è sicuramente fra le più brevi, ma vi assicuro che la soddisfazione di aver realizzato un dolce al cioccolato così è impagabile! Ho preparato questo dessert con cioccolato per il compleanno del mio papà e devo dire che è stato un successo.
Curiosi di scoprire la preparazione della mia nuova bontà? Seguitemi!

Leggi anche:

profiteroles al cioccolato
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Per i bignè

160 ml acqua
160 ml latte intero
120 g burro
160 g farina 00
250 g uova (medie)
1 pizzico sale
1 pizzico zucchero

Per la crema pasticcera

12 tuorli
800 ml latte intero
60 g farina 00
40 g amido di mais
300 g zucchero
2 bacche vaniglia

Per la salsa al cioccolato

140 ml panna fresca da montare
140 ml acqua
400 g cioccolato fondente
180 g zucchero
561,49 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 561,49 (Kcal)
  • Carboidrati 57,30 (g) di cui Zuccheri 37,40 (g)
  • Proteine 12,40 (g)
  • Grassi 32,68 (g) di cui saturi 17,07 (g)di cui insaturi 11,34 (g)
  • Fibre 4,75 (g)
  • Sodio 64,08 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione

Per preparare il profiteroles al cioccolato dovrete iniziare dalla preparazione della pasta choux. Versate l’acqua e il latte in una pentola e portateli a bollore, quindi unite il burro, il sale, lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno fino a far sciogliere bene il tutto. Quando tutto sarà ben sciolto, unite la farina di colpo e mescolate velocemente fino ad ottenere una palla compatta. Spegnete il fuoco e lasciatela intiepidire.

profiteroles al cioccolato

Non appena la pasta si sarà intiepidita, ponetela nella tazza di una planetaria, o in una ciotola se volete proseguire l’impasto a mano, ed unite le uova uno alla volta avendo cura di aggiungere il successivo solo quando il precedente sarà stato ben assorbito. Non appena avrete terminato, l’impasto sarà pronto! Versatelo in un sac a poche munito di bocchetta liscia.

profiteroles al cioccolato

Rivestite una leccarda con della carta da forno e spremetevi sopra tante palline grandi quanto una noce. Proseguite in questo modo fino ad esaurimento della pasta choux, quindi cuocete i bignè in forno preriscaldato a 220° C per 10 minuti. Abbassate il forno a 190°C e proseguite la cottura per altri 10 minuti, Trascorso il tempo di cottura, aprite leggermente il forno, spegnete e lasciate i bignè dentro per altri 20 minuti, dopodiché sfornateli e lasciateli raffreddare bene.

profiteroles al cioccolato
Pubblicità

Nel frattempo preparate la crema pasticcera. Versate il latte in una pentola insieme ai semi della bacca di vaniglia, quindi portatelo a bollore. In una ciotola a parte montate i tuorli con lo zucchero, quindi unite la farina e l’amido di mais setacciato. Mescolate molto bene con una frusta e versate il composto nel latte bollente.

profiteroles al cioccolato

Non appena il latte avrà ricoperto la montata di uova, mescolate velocemente con una frusta e vedrete che la crema sarà subito pronta. Spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare. Nel caso si fossero formati dei grumi, setacciate la crema facendola passare attraverso un colino a maglie strette.

Ora dedicatevi alla preparazione della salsa al cioccolato che andrà a ricoprire tutto il profiteroles. Versate la panna, l’acqua e lo zucchero in un casseruola, quindi fate sciogliere bene lo zucchero mescolando. Unite nell’ordine il cioccolato fondente e mescolate molto bene il tutto fino ad ottenere un composto cremoso, quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la salsa fino a che non avrà raggiunto una temperatura compresa tra 31 e 32°C.

profiteroles al cioccolato
Pubblicità

Mentre la salsa al cioccolato sarà in frigorifero a raffreddare, potrete dedicarvi alla composizione del profiteroles. Versate la crema pasticcera in un sac a poche con beccuccio a siringa, quindi prendete ogni bignè, praticate un foro alla base e spremete per riempirlo di crema. Proseguite in questo modo fino ad esaurimento dei bignè e della crema.

profiteroles al cioccolato

Non appena avrete terminato di riempire tutti i bignè, immergeteli uno per uno, quindi disponeteli su un piatto da portata a mo’ di piramide. Quando avrete terminato, mettete il profiteroles a riposare i frigorifero e nel frattempo montate la panna ben ferma.

profiteroles al cioccolato

Ponete la panna montata in un sac a poche munito di bocchetta a stella, riprendete il dolce dal frigorifero e decoratelo con fiocchetti di panna. Lasciatelo riposare in frigorifero per un paio d’ore, quindi servite il profiteroles al cioccolato in tavola!

Pubblicità

I consigli di Franci

Il profiteroles al cioccolato si serve in tavola appena pronto, ma può essere conservato in frigorifero per al massimo un giorno, ben chiuso in un contenitore ermetico.

Il termine profiteroles deriva dal francese profit, che letteralmente significa profitto, guadagno!

Si sconsiglia la congelazione.

Non perdetevi la ricetta della PASTA CHOUX PERFETTA!

Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso preparare il profiteroles in anticipo?

Sì, puoi prepararlo con qualche ora di anticipo e conservarlo in frigorifero. Ti consiglio di farcirlo e glassarlo il giorno stesso per mantenere la freschezza e la croccantezza dei bignè.

Come lo conservo se avanza?

Conservalo in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per un massimo di 2 giorni. Evita il congelamento, che potrebbe alterare la consistenza della crema e della glassa.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *