Il risotto allo spumante è un piatto leggero, delicato e raffinato. Ottimo da servire per una ricorrenza particolare o nei giorni festivi, per esempio per una cena romantica a due o per la vigilia di Capodanno in arrivo.
Il riso allo spumante prevede pochi passaggi ma, affinché il risultato sia perfetto, questi devono essere eseguiti con la massima attenzione. Poiché si tratta di un primo piatto con pochi ingredienti, per il risotto con spumante dovrete scegliere un riso e uno spumante secco che siano di qualità e poi seguire i classici passaggi per ottenere un ottimo risotto, cremoso e buonissimo.
Ecco perché la mantecatura finale è il passaggio fondamentale per la riuscita del risotto. Siete curiosi di scoprire come preparare la mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 350,88 (Kcal)
- Carboidrati 42,29 (g) di cui Zuccheri 1,42 (g)
- Proteine 7,28 (g)
- Grassi 11,74 (g) di cui saturi 7,51 (g)di cui insaturi 4,16 (g)
- Fibre 0,82 (g)
- Sodio 531,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo, dopodiché tritate finemente la cipolla e mettetela da parte. In un tegame fate sciogliere metà del burro, unite il trito di cipolla e fatelo imbiondire a fiamma dolce.
Quando la cipolla sarà diventata trasparente, unite il riso e fatelo tostare per qualche minuto mescolando continuamente. A questo punto unite 200 ml di spumante e lasciatelo completamente evaporare. Quando l’alcool sarà evaporato, bagnate il riso con un mestolo di brodo caldo. Portate il riso a cottura unendo dell’altro brodo caldo solo quando sarà necessario. Regolate di sale e pepe e mescolate.
Circa 5 minuti prima del termine della cottura, unite i 200 ml di spumante rimanenti e mescolate bene con un cucchiaio. Spegnete il fuoco e procedete alla mantecatura finale unendo il burro rimanente e il parmigiano grattugiato. Mescolate fino a completo scioglimento degli ingredienti e lasciate riposare il risotto coperto per qualche minuto.
Impiattate il risotto e completate con una spolverata di pepe nero. Servite il risotto allo spumante in tavola e buon appetito!
I consigli di Franci
Il risotto allo spumante si serve in tavola ben caldo.
Si sconsiglia la congelazione.
Se avanza, si conserva per un giorno al massimo ben chiuso in un contenitore ermetico posto in frigorifero.
Se volete essere ancora più chic, sostituite lo spumante con lo champagne!
Non perdetevi la ricetta del RISOTTO AI FUNGHI.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare il prosecco per la preparazione?
Sì, andrà benissimo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.