La ciabatta al sapore di Calabria è uno fra i panini farciti più golosi e sfiziosi che si possano preparare, da consumare quando si ha voglia di mangiare qualcosa di sostanzioso e dal sapore intenso. Ho preparato questo panino per una delle miei gite fuori porta con il mio fidanzato.
Lui adora la carne e le cipolle, e allora quale occasione migliore se non questa per accontentarlo? Dopo aver preparato le ciabatte con lievito madre, ho voluto anche preparare delle cipolle di Tropea caramellate che si abbinano alla perfezione sia alla carne, sia ai formaggi stagionati.
Il nome del panino vi sembrerà un po’ bizzarro, ma visto che all’interno vi erano racchiusi sapori calabresi molto intensi, fra cui anche il buonissimo pecorino crotonese stagionato, non avrei potuto scegliere un nome più giusto di questo. Curiosi di scoprire come prepararla ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- PorzioniPer 4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per le cipolle di Tropea caramellate
- Energia 731,60 (Kcal)
- Carboidrati 94,53 (g) di cui Zuccheri 41,57 (g)
- Proteine 38,08 (g)
- Grassi 23,75 (g) di cui saturi 7,15 (g)di cui insaturi 3,11 (g)
- Fibre 5,66 (g)
- Sodio 2.430,66 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Preparate le ciabatte con lievito madre, seguendo la mia ricetta che trovate CLICCANDO QUI. Se non avete tempo di preparare il pane in casa, acquistate il panino che preferite! A questo punto passate alla preparazione delle cipolle di Tropea caramellate.
Anche per questa preparazione, seguite la mia ricetta che trovate CLICCANDO QUI. Una volta che anche le cipolle saranno pronte, potrete dedicarvi alla cottura della carne. Prendete la fesa di vitello e sciacquatela sotto l’acqua corrente, quindi asciugatela bene con della carta da cucina e tagliatela a listarelle non molto sottili.
Il taglio della carne dovrà essere molto simile a quello degli straccetti. Salate, pepate e infarinate la carne, quindi in una padella fate scaldare l’olio extravergine d’oliva e, non appena avrà raggiunto la giusta temperatura, unite gli straccetti di carne e mescolate velocemente.
Non appena la carne avrà preso colore, unite la crema di aceto balsamico e mescolate molto bene il tutto affinché la stessa possa amalgamarsi alla perfezione. Spegnete il fuoco e mettete da parte. Ora prendete le ciabatte che avete preparato e tagliatele in due parti in modo da ottenere 4 pezzi.
Farcite ogni pezzo di pane con la carne, qualche cucchiaiata di cipolle caramellate e scaglie di pecorino crotonese. Completate il tutto con uno schizzo di crema di aceto balsamico. Proseguite in questo modo con il resto del pane, quindi coprite il panino con la parte superiore tagliata in precedenza.
La ciabatta al sapore di Calabria è pronta per essere gustata in tutta la sua bontà.
I consigli di Franci
La ciabatta al sapore di Calabria si conserva per un giorno al massimo in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico.
Si sconsiglia la congelazione.
Se non volete preparare il pane in casa, potrete acquistarlo dal vostro panettiere di fiducia.
Non perdetevi la ricetta della MARMELLATA DI CIPOLLE ROSSE DI TROPEA.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
