Le cuzzupe calabresi morbide sono dei dolci pasquali tipici calabresi e prendono questo nome in particolar modo nella provincia di Catanzaro. Esso cambia spostandosi di provincia in provincia e, addirittura, di paese in paese.
È un dolce preparato a base di pasta frolla e ha un significato particolare, ovvero la fine del digiuno quaresimale. Come potete ben vedere dalla foto, su ogni cuzzupa sono poste delle uova che sono il simbolo della resurrezione di Gesù Cristo.
In più posso dirvi che mia nonna mi racconta sempre che la tradizione vuole si prepari questo dolce nella classica forma a ciambella e sopra ci si mettano tante uova in base a chi si vuole regalare. Per esempio, se si vuole donare al fidanzato solitamente, ci si mettono sopra 7 uova e il detto calabrese recita: “Setta ma s’assetta”.
In sostanza si regala al fidanzato con l’auspicio che possa presentarsi ufficialmente alla famiglia. Oltre alla ciambella, le cuzzupe possono essere preparate in varie forme che solitamente richiamano sempre dei simboli pasquali.
Un’altra forma particolare che è spesso preparata è la treccia. Curiosi di scoprire come si prepara la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- PorzioniPer uno stampo di 26 cm di diametro
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPasqua
Ingredienti
Per l’impasto
Per spennellare
Per decorare
- Energia 642,49 (Kcal)
- Carboidrati 109,53 (g) di cui Zuccheri 38,55 (g)
- Proteine 13,86 (g)
- Grassi 19,10 (g) di cui saturi 7,49 (g)di cui insaturi 10,18 (g)
- Fibre 2,21 (g)
- Sodio 21,18 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
Disponete la farina su una spianatoia di legno insieme al lievito e fate la fontana. Al centro unite lo zucchero, lo strutto, le uova intere, i tuorli, la vanillina e il latte. Impastate rapidamente il tutto fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Dividete l’impasto in tanti pezzi per quante cuzzupe volete ottenere. Date loro la forma desiderata e ponetele su una leccarda ricoperta di carta forno o in uno stampo a forma di ciambella del diametro di 26 centimetri se preferite la forma classica come la mia.
Ponete sopra le uova tante quante ne volete in base alla grandezza del dolce. Non occorre rassodarle prima, poichè si cuoceranno in forno.
In una ciotola sbattete il tuorlo e spennellate tutta la superficie del dolce. Ricopritela con codette di zucchero e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Trascorso il tempo di cottura, sfornate le cuzzupe e lasciatele freddare.
Sformatele e servite le cuzzupe calabresi morbide in tavola il giorno di Pasqua.
I consigli di Franci
Le cuzzupe calabresi morbide si conservano fino a una settimana in dispensa.
Si sconsiglia la congelazione.
Con le dosi che vi ho indicato otterrete due cuzzupe belle grandi o 5-6 più piccole.
Non perdetevi la ricetta della PASTIERA.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.