I conchiglioni ripieni con ricotta e carne costituiscono un primo piatto facile e gustoso, perfetto da preparare per le festività e non solo.
Riempiti come i miei cannelloni che tanto avete apprezzato, anche i conchiglioni ripieni di ricotta e carne vi conquisteranno al primo assaggio e, inoltre, possono essere anche un’ottima alternativa alle classiche lasagne della domenica.
Anche se potrà sembrarvi strano, posso assicurarvi che questi conchiglioni ricotta e carne, saranno molto leggeri al gusto nonostante la presenza della carne. Potrete gustarli così al naturale, oppure aggiungendo del prosciutto cotto e della scamorza al ripieno, che ingolosiranno il piatto ancora di più!
Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- PorzioniPer 6-8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Per il sugo di pomodoro semplice
Per la besciamella
Per gratinare
Strumenti
Preparazione
Preparate la besciamella, quindi versate il latte in una pentola e scaldatelo. A parte sciogliete il burro a fuoco lento, unite la farina e mescolate molto bene per circa 2 minuti facendo formare il roux.
Togliete la pentola dal fuoco e unite lentamente il latte, mescolando continuamente. Riponete il tutto sul fuoco e fate cuocere fino a che la besciamella non avrà raggiunto l’ebollizione. Regolate di sale e unite la noce moscata, quindi mescolate nuovamente e mettetela da parte.
Nel caso fossero presenti dei grumi, frullate la salsa con un mixer a immersione. Ora preparate il sugo di pomodoro. Tritate la cipolla e fate soffriggere per qualche minuto in una padella con l’olio extravergine d’oliva.
Non appena il trito sarà ben dorato, unite la passata di pomodoro e regolate di sale. Cuocete il sugo per circa 20 minuti, unendo qualche mestolo d’acqua in cottura.
In una padella a parte versate un filo d’olio extravergine d’oliva e unitevi la carne macinata. Fatela rosolare fino a che non avrà assunto un bel colorito. Una volta che il sugo, la besciamella e la carne saranno pronti, dedicatevi alla preparazione del ripieno.
In una ciotola versate la ricotta pecorina, schiacciatela con una forchetta e unite un pizzico di sale, la noce moscata e le uova. Mescolate bene il tutto, quindi unite la carne macinata intiepidita e continuate a mescolare fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo.
Mettetelo da parte e nel frattempo lessate i conchiglioni in acqua bollente salata per circa 5 minuti. Scolateli al dente e versate il ripieno in un sac a poche o aiutatevi con un cucchiaino per riempire i conchiglioni uno alla volta.
In una pirofila da forno versate un mestolo di sugo alla base e un mestolo di besciamella. Spargeteli bene su tutta la superficie e disponete i conchiglioni vicini fra loro ma non sovrapposti.
Una volta che avrete riempito la teglia, ricoprite la superficie con dell’altro sugo e dell’altra besciamella. In ultimo cospargete con il parmigiano grattugiato e infornate tutto a 180°C per 30 minuti.
Trascorso questo tempo, sfornateli e lasciateli intiepidire leggermente. Servite i conchiglioni ripieni con ricotta e carne e buon appetito!
I consigli di Franci
I conchiglioni ripieni con ricotta e carne si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
Possono essere preparati in anticipo, congelati e cotti all’occorrenza senza aver bisogno di scongelarli.
Il ripieno può essere arricchito a piacimento e in base alla vostra fantasia.
Non perdetevi la ricetta dei CONCHIGLIONI RIPIENI AL FORNO CON PATATE FUNGHI E PANCETTA.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
