Crispelle di riso catanesi

Le crispelle di riso catanesi sono delle golosissime frittelle di riso dolci, aromatizzate con scorza d’arancia e vengono servite cosparse da una golosissima salsa al miele e succo d’arancia, a sua volta aromatizzata con della cannella.

Tradizionalmente sono preparate a Catania, in occasione della festa di San Giuseppe in modo da festeggiare la festa del papà. Proprio come le ravazzate e le arancine, anche le crispelle di riso catanesi possono essere gustate in tutte le friggitorie.

La loro caratteristica è quella di essere ruvide al tatto e molto golose nella loro semplicità. Da calabrese non avevo mai provato a prepararle, ma devo dire che sono rimasta piacevolmente colpita dal risultato. Posso dirvi che sono così golose che farete fatica a smettere di mangiarle.

Curiosi di scoprire come preparare la mia nuova bontà? Seguitemi!

Leggi anche:

crispelle di riso catanesi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • PorzioniPer circa 20 crispelle
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

Per l’impasto

600 ml latte
300 g riso
300 g farina 00
60 g zucchero
10 g lievito di birra fresco
1 scorza d’arancia (grattugiata)
1 pizzico sale

Per la salsa

200 g miele
1 arancia (succo spremuto e filtrato)
1 pizzico cannella in polvere

Per friggere

q.b. olio di semi di girasole

Preparazione

Versate il latte in una casseruola e portatelo a bollore, quindi unite un pizzico di sale e versatevi il riso all’interno.

Cuocete a fiamma bassa fino a che il riso non sarà ben cotto e il latte non si sarà completamente assorbito. Vi occorreranno circa 20 minuti.

Trascorso questo tempo, assaggiate il riso e, se ancora risulta indietro di cottura, unite dell’acqua calda e proseguite la cottura fino a che il riso non sarà ben cotto.

A questo punto spegnete il fuoco e fate intiepidire il riso, quindi versatelo in una ciotola e unitevi la farina setacciata, lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata e il lievito di birra sciolto in poca acqua tiepida.

Impastate bene il tutto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, quindi ponetelo in una ciotola che coprirete con della pellicola per alimenti e mettetelo a lievitare in luogo caldo per un paio d’ore.

Trascorso il tempo di lievitazione. Riprendete l’impasto e da esso ricavate tanti filoncini. Da ogni filoncino ricavate dei cilindretti lunghi circa 5 centimetri.

Versate l’olio di semi di girasole in un pentolino e, non appena sarà arrivato a temperatura, friggetevi le crispelle fino a doratura, avendo cura di rigirarle di tanto in tanto.

Nel frattempo preparate la salsa, quindi spremete l’arancia e ricavatene il succo, quindi filtratelo e versatelo in un pentolino.

Unite il miele, la cannella e mescolate il tutto a fuoco basso fino a che non otterrete una salsa liscia e omogenea.

Non appena le crispelle saranno ben dorate, toglietele dall’olio e ponetele su un vassoio con carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.

Spegnete il fuoco e versate la salsa in una ciotolina. Servite le crispelle di riso catanesi in tavola, intingendole nella salsa ben fredda.

I consigli di Franci

Le crispelle di riso catanesi si conservano fino a una settimana in dispensa.

La salsa all’arancia si conserva in frigorifero fino a una settimana.

Si sconsiglia la congelazione.

Possono essere aromatizzate anche con del limone.

Possono essere preparate anche al forno. Cuocetele in forno statico preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti.

Non perdetevi la ricetta degli SFINCI DI SAN GIUSEPPE.

Acquista il mio libro su AMAZON!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *