La schiacciata di pane alla pizzaiola è uno sfizio facile e gustoso da preparare e da sgranocchiare per un aperitivo o un antipasto. La schiacciata con pane raffermo gusto pizzaiola è anche da considerarsi un piatto economico e di recupero, poiché si prepara col pane raffermo.
Ho provato questa schiacciata alla pizzaiola per la prima volta qualche giorno fa, grazie al tanto pane in avanzo che avevo in dispensa e me ne sono follemente innamorata. Sono certa che piacerà tantissimo anche a voi. Curiosi di scoprire la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 254,58 (Kcal)
- Carboidrati 31,57 (g) di cui Zuccheri 1,04 (g)
- Proteine 7,04 (g)
- Grassi 12,16 (g) di cui saturi 3,00 (g)di cui insaturi 0,90 (g)
- Fibre 2,61 (g)
- Sodio 523,36 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione
Tagliate il pane in pezzi e ponetelo in una ciotola, quindi unite l’acqua. Se il pane è molto secco aggiungetene due bicchieri, altrimenti uno sarà sufficiente.
Unite la passata di pomodoro, il sale, il pepe e l’olio extravergine d’oliva, quindi iniziate a impastare tutto con le mani fino a ottenere un composto fine e omogeneo.
A questo punto unite il parmigiano grattugiato e mescolate bene il tutto con un cucchiaio da tavola fino ad amalgamarlo alla perfezione. Foderate una teglia da forno di misure 30×20 cm con un foglio di carta forno e versatevi il composto all’interno.
Distribuitelo lungo tutta la superficie aiutandovi col dorso di un cucchiaio e cospargete il tutto con dell’olio extravergine d’oliva e dell’origano. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 20 minuti. Trascorso questo tempo, sfornatela e lasciatela raffreddare.
Servite la schiacciata di pane alla pizzaiola accompagnandola con salumi e formaggi.
I consigli di Franci
La schiacciata di pane alla pizzaiola si conserva in dispensa fino a 3 giorni.
Può essere congelata e scongelata all’occorrenza, scaldandola in forno per renderla nuovamente croccante.
Al posto della passata di pomodoro potrete anche usare del concentrato di pomodoro in dosi minori.
Non perderti la ricetta delle GIRELLE DI PANE ALLA PARMIGIANA.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso prepararla col concentrato di pomodoro?
Sì, ma chiaramente dovrai usarne meno rispetto alla passata.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.