Le frittelle di patate costituiscono uno fra i deliziosi sfizi rustici che esistano nella cucina casalinga italiana. Croccanti fuori e morbide dentro, piacciono a tutti e si preparano con pochi ingredienti semplici. Questa è una ricetta facile e veloce, perfetta per un antipasto sfizioso, un contorno diverso dal solito o come secondo piatto o come idea golosa per l’aperitivo.
Posso assicurarvi che queste frittelle di patate croccanti vi faranno riscuotere un enorme successo. Possono essere preparate con l’aggiunta di numerosi ingredienti, ma io preferisco sempre la versione classica perché la trovo già goduriosa.
Preparare queste frittelle di patate grattugiate in padella è un modo gustoso per valorizzare un ingrediente come la patata, senza uso di lievito o lunghi impasti. Sono super croccanti e questa loro caratteristica le rende ancora più buone. Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!
Leggi anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Pezzi
20
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per le frittelle di patate croccanti
Dosi variate per porzioni
Scopri gli ingredienti semplici e genuini per preparare le frittelle di patate croccanti e gustose.
- Energia 250,51 (Kcal)
- Carboidrati 4,23 (g) di cui Zuccheri 0,16 (g)
- Proteine 1,30 (g)
- Grassi 25,90 (g) di cui saturi 3,04 (g)di cui insaturi 21,43 (g)
- Fibre 0,43 (g)
- Sodio 209,87 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti utili per la ricetta
Come preparare le frittelle di patate
Segui il procedimento passo passo per preparare le tue frittelle di patate croccanti.
Sbucciate e lavate le patate. Prendete una grattugia a fori larghi e grattugiate le patate che successivamente porrete in una ciotola.

Aggiungete il prezzemolo tritato, l’uovo, il pecorino, il sale e il pepe e cominciate a mescolare il tutto. A questo punto aggiungete anche l’acqua e la farina, in modo da ottenere un composto né troppo liquido, né troppo denso.

Fate scaldare l’olio di semi in una padella e quando sarà arrivato a temperatura prendete il composto a cucchiaiate e ponetele nell’olio ben caldo, schiacciandole leggermente. Fate dorare le frittelle da entrambe le parti e quando avranno assunto un bel colore dorato toglietele dall’olio e ponetele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servite le vostre frittelle di patate ancora calde.
Consigli e Varianti gustose delle frittelle di patate
Le frittelle di patate si conservano per un giorno al massimo in dispensa.
Si sconsiglia la congelazione.
Possono essere arricchite con altri ingredienti di vostro gradimento, per esempio cipolla o formaggio grattugiati.
Non perdetevi la ricetta dei BURGER DI PATATE.
Acquista il mio libro su AMAZON!
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK e su INSTAGRAM.
Domande Frequenti
Avete dubbi sulla preparazione o conservazione delle frittelle? In questa sezione trovate le risposte alle domande più frequenti, utili per ottenere sempre un risultato perfetto.
Posso cuocerle in forno?
Sì, se vuoi farle in forno, poni la pastella a cucchiaiate su una leccarda ricoperta di carta da forno e infornale in forno statico preriscaldato a 200°C per 20 minuti, avendo cura di rigirarle a metà cottura!
Posso prepararle in anticipo?
Sì, puoi prepararle e conservarle in frigorifero fino a 2 giorni. Prima di consumarle, riscaldale in padella o in forno per farle tornare croccanti.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.
