I sofficiotti con pomodoro e mozzarella costituiscono un rustico sfizioso e facilissimo da preparare e gustare in una cena in famiglia o fra amici. Si preparano in poco tempo e sono davvero buonissimi, oltre che ampiamente personalizzabili.
I sofficiotti, infatti, possono essere riempiti con vari tipi di ripieno. Io ho scelto pomodoro e mozzarella che è anche quello più classico, ma voi potrete sbizzarrirvi liberando la vostra fantasia. Io li ho fritti come da ricetta classica, ma i sofficiotti con pomodoro e mozzarella sono ottimi anche cotti in forno.
Curiosi di scoprire come preparare la ricetta della mia nuova bontà? Seguitemi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura5 Minuti
- PorzioniPer circa 25-30 sofficiotti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
- 400 mlLatte
- 200 gFarina 00
- 60 gBurro
- 2 cucchiainiSale
Per la farcitura
- 300 mlPassata di pomodoro
- 300 gMozzarella
- 1 pizzicoSale
Per la panatura
- 3Uova
- q.b.Pangrattato
Per friggere
- q.b.Olio di semi di girasole
Strumenti
Ti serviranno anche
- 1 Casseruola
- 1 Cucchiaio di legno
- 1 Ciotola
- 1 Cucchiaino
- 1 Forchetta
- 1 Spianatoia
Preparazione
Preparate l’impasto dei sofficiotti, quindi versate il latte, il sale e il burro in una pentola e mettete tutto sul fuoco. Non appena il burro sarà sciolto e il latte bollirà, versate la farina di colpo e mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno fino a che non si sarà formata una palla.
A questo punto spegnete il fuoco e mettete l’impasto da parte a raffreddare. Nel frattempo preparate la farcitura, quindi versate la passata di pomodoro in una ciotola e conditela con un pizzico di sale. A parte tagliate la mozzarella a cubetti piccoli.
Mettete tutto da parte e, non appena l’impasto sarà ben freddo, prendetelo e stendetelo in una sfoglia spessa circa 3 mm. Da questa sfoglia ricavate dei dischetti di diametro 15 cm circa e farciteli al centro con un cucchiaino di passata di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella.
Richiudete il tutto a mezzaluna e schiacciate bene i bordi in modo da sigillare perfettamente il sofficiotto. Mettetelo da parte e proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Non appena avrete terminato, passate alla panatura dei sofficiotti.
Sbattete le uova in una ciotola e disponete il pangrattato in un vassoio. Passate tutti i sofficiotti prima nell’uovo e poi nel pangrattato, schiacciando bene in modo da far aderire perfettamente la panatura. Mettete l’olio di semi a scaldare in un pentolino dai bordi alti. Non appena l’olio sarà arrivato a temperatura, tuffatevi all’interno due sofficiotti per volta e friggeteli a fuoco basso per 4-5 minuti per lato.
Toglieteli dall’olio quando saranno ben dorati e riponeteli su un vassoio ricoperto di carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Servite i sofficiotti con pomodoro e mozzarella in tavola e buon appetito.
I consigli di Franci
· I sofficiotti con pomodoro e mozzarella si conservano per massimo un giorno in dispensa.
· Possono essere congelati da crudi e dopo averli panati in freezer e si conservano fino a 3 mesi.
· Potrete prepararne in quantità, con diversi ripieni e friggerli direttamente da congelati.
· I sofficiotti possono essere cotti anche in forno. Disponeteli su una leccarda ricoperta di carta forno e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.
· Non perdetevi la ricetta delle FOCACCINE GUSTO PIZZA.
Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK